CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del tempo, il primo altare a destra, di s. Cristoforo, eseguito con marmi policromi, così come l'altare della cappella sodalizio dell'intagliatore con la bottega dei Caniana ad Alzano. Fra il 1780 e il 1785 vennero eseguiti gli intarsi del banco ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] religione parte antica, vol. Registri 429; A. Casali, L. Cassani in Boll. d'arte, LI [1966], p. 59).
Il 1733 lo vide fra le voci più qualificate della sua città: insieme agli architetti A. Quadrio e M. Bianco fu chiamato a dare un parere sullo "stile ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] composizione è basata in maniera evidente sul contrasto fra il peso opprimente del prospetto architettonico di Venezia 1984, pp. 393-398; M. Morresi, Palladio, G.A.F. e Cristoforo Sorte in villa Porto-Colleoni, in Arte veneta, XI, (1986), pp. 209- ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] il rettore della chiesa di S. Michele e Cristoforo da Feltre pellicciaio, in qualità di esecutori testamentari . 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, in Lorenzo Lotto a Treviso, Dosson di Casier 1980 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , Conservatorio di S. Caterina, già spedale di S. Cristoforo), recante un’iscrizione con la data 1444 e, stando alla oggi in condizioni assai frammentarie, raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Quattro Coronati e loro storie della cappella degli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] furono fortificate con la collaborazione del capitano Cristoforo Carcano e di suo fratello, il capitano s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] strette congiunture con la Crocefissione di Buccinigo, in particolare fra le figure della s. Eufemia e della santa martire ricalcate portone a sesto ribassato, raffigurante L'Annunciazione tra s. Cristoforo e s. Barbara (in alto a destra compare lo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] . Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato in S. Michele a Carmignano che presenta 2002, in Critica d'arte, LXV (2002), 13, p. 36; L. Kanter, in Fra Angelico (catal.), a cura di L. Kanter - P. Palladino, New York 2005, pp. ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] sono inoltre il tema del Cristo che trasporta fra le braccia la Vergine adulta nella Trinità di , XIII (1962), 153, pp. 59 s.; I. Chiappini di Sorio, Docc. per Cristoforo Cortese, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 156-158; G. Gamulin, Ritornando sul ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] anagrafici, ma non la data di nascita del Cresci. Da un raffronto fra questa missiva, che sostiene che il C. venne a Roma sotto prima parte due composizioni poetiche di Aurelio Urso e di Cristoforo Castelletto, indirizzate al C., e un'avvertenza "A' ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...