CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] , lo adornano bassorilievi e statue. Due statue sono ai due lati fra bianche colonne... la Letizia e l'Abbondanza..." e, ancora, "nel Franzoni, Revelli) alla definizione del monumento a Cristoforo Colombo in piazza Acquaverde, a Genova.
L'impresa ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] , 1669 e 1677. Nel 1657 collabora con lo svizzero Cristoforo Storer per quattro grandi tele del palazzo Terzi in Bergamo e tra i suoi discepoli si ricordano Giovan Battista Azzanelli e fra' Galgario.
In sintesi, l'esperienza artistica del C. fu nella ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] e le verande della "Andrea Doria" (1952) e della "Cristoforo Colombo" (1953); la cappella, l'auditorium, le sale di Ostia (Roma), in La riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppo e interventi sostenibili, Napoli 2003, pp. ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] proposto il 17 ott. 1631 dai lapicidi locali Cristoforo Benedetti e Camillo Vinoto, su disegno, pare, del fornito i disegni per la cappella dei mercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altare maggiore di S. Maria ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] formazione romana tra i quali spiccano i nomi di Corvi, Cristoforo Unterperger, Bernardino Nocchi e Cavallucci, nella prima metà degli anni Virtuosi al Pantheon nel 1780; non fu mai accolto fra gli accademici di S. Luca, nonostante la notorietà ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] a tarsia con le figure di Maria Vergine Assunta, di s. Cristoforo e di altri santi, altro non ci resta se non la notizia modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, fra le altre cose, l'intaglio e l'intarsio delle porte ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] del duomo offerta dai Notai, che era stata eseguita da Cristoforo de' Mottis; nel maggio stipula un contratto con Nicolò da Antonio Raimondi si impegna a dipingere in oro e azzurro l'arco fra la cappella di S. Satiro e la nuova chiesa bramantesca di S ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] lapidi sovrastanti con epitaffio; a coronamento, lo stemma fra volute riccamente scolpite, sorretto da un putto.
Il quello dell'atamano Giovanni Tarnowski e di suo figlio Giovanni Cristoforo nella cattedrale di Tarnów, opera del Padovano; mentre il ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] Firenze], 2 sett. 1861, n. 4, pp. 31 s.).
Fra i tanti monumenti funerari eseguiti in questi anni vanno ricordati, nella chiesa una Testa di Garibaldi e un piccolo marmo raffigurante Cristoforo Colombo in catene, concesso in deposito alla prefettura, ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] p. 111; P. G. Pasini, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura... (cat.), Bologna 1979, pp. 207 ss.; Grafica riminese fra rococò e neoclassicismo (cat.), Rimini 1980, pp. 87, 124, 159 s., 180; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati ital ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...