DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] , Bologna 1932, p. 105, n. 54; L. Wadding, Annales minorum, IX,Ad Claras Aquas 1932, p. 30, n. 5; C. Cenci, Fra' Cristoforo da Lendinara…, in Archivum franciscanum histor.,LV (1962), p. 117; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] Ferrara si adoperò - insieme con il provinciale di Romagna, fra' Battista da Forlì - per il rinnovamento della vita monastica Al C. succedette nella carica di vicario generale dell'Ordine fra' Cristoforo Tornelli.
Il C. dovette partire per la sua sede ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] Dopo il drammatico Meurtres (1950) di Richard Pottier, accanto a Jeanne Moreau, F. recitò in L'auberge rouge (1951; Arriva Fra' Cristoforo…) di Claude Autant-Lara. In seguito l'attore interpretò, in una serie di film, il prete Don Camillo, in perenne ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] alcune chiese di Bologna descritte dal Malvasia (1678, 1), fra cui la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate M. Walcher. Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] 1470; di lì non mancava di riferire gli incontri e gli umori intercorrenti fra l'imperatore e Mattia Corvino, allora in lotta con il re di Boemia il risentimento del re, che fu espresso a Cristoforo.
Questi, pochi giorni prima della firma del patto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] idonee, come monache agostiniane, mentre il 3 dic. 1425 il medesimo priore inviò fra' Iacobo Bartolomei di Firenze come lettore a Bologna, sotto la giurisdizione di Cristoforo. Come provinciale C. recitò un'orazione celebrativa, prima in latino e poi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] 4 febbr. 1569, dopo venti giorni di malattia, lasciando il ricordo di un trapasso serafico.
Come generale, C., annoverato fra i teologi della "scuola agostiniana tridentina", anche se la sua figura risulta al confronto molto più pallida, fu un degno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] 331, 356, 403, 502), attesta la presenza in Pavia, negli anni fra il 1396 e il 1460, di un Paolino da Conigo e del figlio perduti o forse solo ignorati, dell'unica opera certa di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] . Cantù e poi di D. Muoni, il "modello" del "Padre Cristoforo da ***" del romanzo. Non solo le ultime vicende di questo personaggio dei Picenardi è stata sostenuta da L. Luchini in Fra C. dei Promessi Sposi personaggio storico cremonese, Bozzolo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] per la provincia austriaca insieme con Gabriele Rangoni da Verona, fra i discepoli di Giovanni da Capistrano (1386-1456), l' invito di quel Gabriele da Verona, che sarà il primo cardinale fra gli osservanti, vedeva già nell'anno 1479 (a Como, per ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...