ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] il 5% dei centri italiani si trova a più di 1000 metri di altezza; il 25% è fra 500 e 1000 metri e il 70% al disotto di 500 metri; di questi, oltre il 23% pubblica: Gioberti Vincenzo int, Mameli Cristoforo, Gioia Pietro, Farini Luigi Carlo; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] non si creda. Ma si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la . Nel 1492 è travalicato, per la cosciente audacia di Cristoforo Colombo, l'Oceano Atlantico, ritenuto fin allora invalicabile, ed ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, 14) segue il maestro austriaco dello stile concertante Cristoforo Straus (1616-1619), dopo il quale si ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] confronti della media nazionale. Contemporaneamente il tasso di mortalità, compreso fra il 12,5ı e il 13,5ı, era più alto maggio al 15 agosto 1992 l'Esposizione Internazionale Specializzata Cristoforo Colombo la nave e il mare patrocinata dal Bureau ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del Palladio.
Fra il 1777 e il 1794 si andò formando uno stile fondato sul Ry, olandese, e i polacchi Adalberto Bożymowski, Cristoforo Trętkowski e Giovanni Trętko. Lucas Förstermann, Wilhelm Hondius ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno dalla metà del 4 attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel proseguire, fra gli altri, i lavori iniziati dal predecessore con il ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] i capi legittimi della Chiesa ortodossa, fra cui il metropolita Cristoforo Kisi, furono arrestati e confinati, Occidente, era naturale che dall'A., anche dopo la rottura fra Tito e il Cominform, partissero gli aiuti ai guerriglieri comunisti greci ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi Bussola, Cristoforo Prestinaro, Francesco Silva di Morbio Inferiore modellarono le in breve pieve e borgo fortificato. Durante la guerra decennale fra Milano e Como (1117-1127) parteggiando per la prima città ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare.
La città, il comune di Arsia (v. App.).
Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione ...
Leggi Tutto
America
Flavia Cristaldi
Il continente più europeo dopo l'Europa
Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America [...] basa sulla sua popolazione. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo e degli Europei, in America vivevano vari milioni di persone (2002) ‒ meno dell'Unione europea ‒ ed è divisa fra Canada, Stati Uniti e Messico; c'è poi la Groenlandia, l'isola più ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...