Sestri Ponente Sobborgo occidentale di Genova, già comune autonomo incluso nella Grande Genova nel 1926. Situato fra Cornigliano Ligure e Pegli, si allunga fra il mare e le vicine colline. È sede di cantieri [...] navali, impianti metallurgici e meccanici, concerie e manifatture di tabacco e dell’aeroporto di Genova, intitolato a Cristoforo Colombo. Porto e stazione balneare. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro di Russia, come in: L'uomo e il mare nella civiltà occidentale. Da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. in questo caso quando ovviamente lo spazio marittimo fra le coste non consenta la piena espansione delle ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ultimi cent'anni), ritiene di poter identificare Cristoforo Colombo, qualificato in tal modo in numerosi occanico che preparava Pedrarias de Avila e nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di Cristoforo Colombo, fu da lui ampiamente corredato di note a nessuno in grado di discernere tra realtà e fantasia.
Fra i primi che si impegnarono particolarmente nelle descrizioni naturalistiche, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] viaggi verso nuove terre. Il più famoso fu quello di Cristoforo Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 la distanza che corre tra le due corna del dilemma, fra la notte e il giorno, fra la A e la Z. Ho calcolato quanto in alto sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] altra opera dello stesso Tolomeo di cui circolavano a Firenze fra Tre e Quattrocento almeno due versioni latine risalenti al , I mappamondi di Enrico Martello e alcuni concetti geografici di Cristoforo Colombo, «La bibliofilia», 1940, pp. 288-311.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] grande eclettismo. Su questa via, si incontra l’opera del camaldolese fra Mauro (fine 14° sec.-1459/1464). Il suo planisfero (databile americano nella storia europea: ed è dunque soprattutto su Cristoforo Colombo (1451-1506) e Amerigo Vespucci (1454- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] del 1494. le cui concezioni si avvicinano a quelle di Cristoforo Colombo e le cui fonti sono i viaggiatori Niccolò de sua nuova traduzione di Tolomeo. Il suo ritratto, dove egli figura fra altri personaggi, è stato dipinto dal Vasari ed è in Palazzo ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] conoscenza dei venti, delle correnti e dei fondali. Cristoforo Colombo, per esempio, seppe sfruttare abilmente gli alisei e una sorta di prigione invalicabile e capace di suscitare fra chi è a bordo imprevedibili attriti e claustrofobie. Tutti ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...