DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] in una concorrenza fervida di emulazione legati fra loro da un'amicizia intellettuale che si vetro, in Arte e storia, n.s., II (1891), 5, pp. 37 s. (per Cristoforo); U. Monneret De Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pp. 71-79, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Trenta (p. 159) - a tentare un difficile distinguo fra le due mani, dove le tele laterali, dalla trama pittorica morì a Lucca nel 1704; fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il G. ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] veneziani e fu battezzato con i nomi di Cristoforo Ignazio Antonio. La madre era figlia di un ingegnere Settecento: Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 85-139; S.P. Caligaris, Fra C. L., in Arte cristiana, LXX (1982), 684, pp. 1-5; 691, ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Ebbe tre figli: Cenne, ceramista della parrocchia di S. Abramo nel 1472, Cristoforo, ceramista della parrocchia di S. Vitale, documentato attivo dal 1477 al 1494 e Gaspare, attivo fra il 1471 e il 1499 nella parrocchia di S. Giacomo prima, in quella ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] la data di esecuzione che si estende dal 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I di medaglie è legato alla milizia di Carlo V: fra le altre, quelle di Giacomo Medici, Fernando Álvarez ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] drago per la chiesa di S. Matteo fuori porta Tufi e il S. Cristoforo del Louvre (catal. 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p. artista è riuscito a risolvere in maniera felice il netto distacco fra le figure che fanno parte del gruppo, facendo del corpo ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del tempo, il primo altare a destra, di s. Cristoforo, eseguito con marmi policromi, così come l'altare della cappella sodalizio dell'intagliatore con la bottega dei Caniana ad Alzano. Fra il 1780 e il 1785 vennero eseguiti gli intarsi del banco ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] religione parte antica, vol. Registri 429; A. Casali, L. Cassani in Boll. d'arte, LI [1966], p. 59).
Il 1733 lo vide fra le voci più qualificate della sua città: insieme agli architetti A. Quadrio e M. Bianco fu chiamato a dare un parere sullo "stile ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] composizione è basata in maniera evidente sul contrasto fra il peso opprimente del prospetto architettonico di Venezia 1984, pp. 393-398; M. Morresi, Palladio, G.A.F. e Cristoforo Sorte in villa Porto-Colleoni, in Arte veneta, XI, (1986), pp. 209- ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] il rettore della chiesa di S. Michele e Cristoforo da Feltre pellicciaio, in qualità di esecutori testamentari . 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, in Lorenzo Lotto a Treviso, Dosson di Casier 1980 ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...