Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] . Nel frattempo fu anche aiuto regista e girò alcuni corto e mediometraggi, fra i quali Paris-Deauville (1935). I suoi primi film (Ne tuez pas Dolly!, 1937; Diamant noir, 1941, Il diamante nero; Fièvres, 1942; L'assassin a peur la nuit, 1942, L'ombra ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] al centro delle scoperte in n. degli ultimi dieci anni. Fra queste vi sono i nanocristalli fluorescenti, o quantum dot (~5 , alcuni allotropi del carbonio, quali i fullereni, il diamante e la grafite, hanno suscitato grande interesse in neuroscienze. ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] in cui il destinatario è un 'tu' nel quale persone concrete, fra cui l'amatissima sposa di un fratello, si confondono con un 'tu sottrazione la potenza espressiva. La purezza e durezza del diamante a cui i suoi versi aspirano è ottenuta attraverso un ...
Leggi Tutto
Termine che significa «indiviso», o che non può essere diviso, e viene riferito a ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. Come termine filosofico esso compare per la prima volta [...] ciò che non si può dividere per la sua solidità, come il diamante; o ciò che non si può predicare di altre cose simili, , come Socrate e Platone», Summulae Logicales). Tommaso d’Aquino distingue fra i. vago, corrispondente alla specie («l’i. vago, per ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] di calcite, in cristalli o granuli di dimensioni comprese fra 0,2 e 5 mm, talvolta compenetrati. Possono contenere , a mola di acciaio rivestita a sua volta di segmenti diamantati, o le sagomatrici e le profilatrici. I pezzi così ottenuti ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del 1958 sul continentale è ricca di carbone, stagno, titanio, diamante ecc.; tali giacimenti sono sfruttati solo in un ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , dominio e autorità. La diversa combinazione dei colori fra loro e la posizione che occupano sullo scudo può rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro, il nero a Saturno e al diamante, il verde a Venere e allo smeraldo, la porpora a Mercurio e all’ ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] digitale, avvenuta a partire dalla fine degli anni 1980, fra i vari sistemi di v. analogica proposti e realizzati, era costituito da un rivelatore piezoelettrico (testina) con puntina di diamante, sotto il quale ruota il disco sostenuto e guidato da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] es., kālput "modello, immagine", gr. καλοπόδιον; almās "diamante" gr. ἀδάμας; e sul greco è stato rifatto qualche calco 70; è dubbio se in veste di "Re dei Re". Infine sale sul trono Fraate III che appare col titolo di "Re dei Re" nel 64 e con lui la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] prevalendo le lavorazioni alla ruota e a punta di diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti nel 1904-08 crearono i procedimenti omonimi e l'americano I.W. Colburn fra il 1905 e il 1916, quello noto sotto il nome di Libbey- ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...