RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] munita di denti a punta di diamante. L'alcalicellulosa passando fra le braccia e la sella, viene acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto dell'aria, a temperatura fra 0° e 4°. La soluzione così ottenuta viene poi diluita aggiungendovi kg. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] da merlature, e protetto lungo i lati da torri quadrate di m. 6 per 4, distanti fra loro da 30 a 100 m. e sopraelevate di 6-7. m. sul muro, e e ai cofani si scavava un fossetto (detto fosso diamante) più profondo del fosso principale, in modo che l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] luogo a esportazione. Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi, lana, pelli, mais, olio coloniale tedesca nell'Africa sud-occidentale al 20° di long. E. (nel tratto fra l'Orange e il 22° lat. S.) e poi al 21° di long. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] parte disperso. Era formato da ben 22 oggetti d'oro massiccio fra i quali alcuni appartengono in tutto all'arte classica; ma gli stranieri che giungevano a Canton. Marco Polo parla dei diamanti e pietre di valore ricevute in dono o acquistate dal ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] anche su carta comune una buona impressione, è necessario ottenere un incavo variante fra mm. 0,75 e mm. 1,5. Però col guadagnare in profondità movimenti micrometrici incidono con una punta di diamante la vernice e determinano le linee perfettamente ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] furtivamente introdotto, delle armi depositate nei forti del Diamante e dello Sperone, da avviarsi al Pisacane tre al dicembre, stampò l'opuscolo Ai giovani d'Italia, che è fra le sue cose migliori. A Londra riprese la pubblicazione di Pensiero ed ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] riconoscimento di forme e strutture che rappresentano scelte definite fra le innumerevoli possibili che la s. originaria avrebbe La recente scoperta della terza forma allotropica (oltre al diamante e alla grafite) del carbonio, i fullereni (v. ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] vie d'accesso alle gallerie e le vie verticali di comunicazione fra queste (v. sotto). Per i pozzi occorrenti per la di denti di acciaio e, per terreni molto duri di punte di diamante. Il movimento di rotazione è impresso al tubo mediante un argano ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] in una soluzione alcoolica di anilina, che, con il suo colore azzurro, neutralizza quello giallognolo del diamante; il colore si fisserebbe sulla cintura fra la parte superiore e l'inferiore, sola zona non lucidata della gemma.
Difetti delle pietre ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] zaffiro o di diamante S è applicata a una linguetta metallica Z, fissata in a all'ancora posta fra i poli d' la punta alquanto consumata percorra le spire esterne e non le interne.
La distanza fra due spire successive varia da o,25 a o,30 mm. (fig. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...