TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] Le sue opere maggiori sono: 1. Il Libro de su vida scritto fra il 1562 e il 1565 per comando dei suoi direttori spirituali, prima il titolo allegorico. Si tratta di un castello di finissimo diamante, fulgente di luce in cui sono, in corrispondenza e ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] vincere la durezza della materia, erano intrise di polvere di diamante, o smeriglio, e olio.
Le pietre dure si lavorano
Delle collezioni di opere della glittica medievale e moderna sono fra le più ricche quella fiorentina (oggi al Museo degli argenti ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] tipi. Il primo è basato sull'interferenza multipla della luce incidente fra due o più strati altamente riflettenti: vi è una sola lunghezza di superfici sferiche o asferiche a mola di diamante, di nuovi abrasivi per pulimentazione a base di ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] riconoscere la natura e la potenza dei giacimenti minerarî fra esse compresi (v. miniera, XXIII, p. 379). In molti casi i e profondità superiori ai 1000 m.
I sondaggi a diamante si prestano per perforazioni in direzioni diverse dalla verticale, ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] artificialmente molte altre specie di pietre preziose fra cui il diamante; però tali sintesi hanno soltanto un teorico non avendo ricevuto finora applicazioni industriali (v. diamante; pietre preziose).
Bibl.: Il Handbuch der Mineralchemie diretto ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] e tavole) e quelle più tarde ad anello con punta di diamante (Toscana), a lira o a due serpi intrecciate terminanti in con le figure di Romolo e Remo (Leningrado, Ermitage), che è fra le cose sue più spigliate ed efficaci; di un altro a foggia di ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] , e si usarono, per indicare i gradi intermedî fra le dimensioni tipiche, le espressioni "piccolo", "grande", carta: si hanno così l'italiano che misura circa cm. 19 × 24, il diamante (cm. 7 × 11) e altri tipi con nomi diversi, strani o occasionali ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] abbondante del boro, del selenio e dello iodio.
Anche fra i metalloidi, come fra i metalli, si formano composti che sono molto stabili come ricordare ad es. le modificazioni del carbonio (diamante e grafite), con caratteristiche chimiche e fisiche ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] universitaria (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano).
Fra le sue prime realizzazioni furono la casa in via Randaccio Politecnico di Milano, 1956). Analogamente la ''forma a diamante'' caratterizzò in questi anni anche le sue realizzazioni ...
Leggi Tutto
MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] molto discusso, non sembrando che si potessero ritenere di diamante. Effettuò poi la sintesi di molti carburi, riducendo il carburo di silicio o carborundo, il carburo di tungsteno, ecc.
Fra le sue opere si ricordano Le four électrique (1897) e Le ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...