Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] che una tendenza di fondo, la punta di diamante di un flusso ininterrotto di fatti eterogenei. Lo spaccato ormai per tramontare, se non è già tramontata. Nessun nome nuovo, fra le generazioni recenti, è giunto a sostituire i Valéry e gli Éluard ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , avere fondate notizie sulla loro diffusione e comprensione fra i parlanti italiani. Si può essere più sicuri quando brache e mostrano il baccello. Chi ce l’ha più corto è recchione. Diamante ce l’ha più corto. Ma non è recchione, è solo più piccolo ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , il bergamotto della provincia di Reggio, il cedro della zona di Diamante. La Basilicata era famosa per le salsicce (la luganica che risale e sacralità del mangiare; sono mutati i tradizionali equilibri fra il campo e l’orto, il mercato e la cucina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ne incideva la scala per mezzo di una punta di diamante, usando una macchina a dividere da lui realizzata nel 1761 fino a un millesimo di pollice (circa 25 μm) e concordavano fra loro entro tre millesimi di pollice (circa 75 μm). Non contento dei ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] le nuove figure egemoniche scaturite dalla scomposizione del ‘diamante’ lavoro, partite IVA o piccoli imprenditori, sia hanno aperto la prima sede a Torino nel 2007 e sono oggi presenti, fra l’altro, a Roma, Milano, Tokyo e New York. Il grande ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] accettabile. É infatti noto che la punta di diamante della Rivoluzione francese fu costituita precisamente dalla classe borghese punto cruciale sta in quel fenomeno della separazione strutturale fra proprietà e controllo, su cui Berle e Means ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] V e l'VIII sec. d.C.
Luogo di transito obbligato fra la pianura gandharica e le aree montuose dell'Hindukush e del Karakoram, ibid., 15 (1965), pp. 7-23; G. Tucci, Il trono di diamante, Bari 1967; A.H. Dani, Excavation at Andandheri, in AncPak, 4 ( ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] o di una disposizione. Non per questo la durezza di un diamante va cercata in un occulto stato di cose: essa consiste invece il nome di Dio, esso va riservato a questa ‟relazione attiva fra l'ideale e il reale".
4. La filosofia europea di fronte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] New Poor Law del 1834 stimolò ulteriormente il movimento del mutuo soccorso: fra il 1835 e il 1845 le varie forme di società assistenziali nacquero sanitari rappresentarono la punta di diamante dell'internazionalismo medico ufficiale e ottennero ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] considerata, dalle componenti più radicali, la punta di diamante del movimento, un laboratorio di esperienze d’avanguardia destinate Torino 2003.
G. Berta, Metamorfosi. L’industria italiana fra declino e trasformazione, Milano 2004.
G. Berta, L’ ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...