Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ospitare i pazzi e le pazze del Veneto, Dalmazia e Tirolo. La convivenza fra uomini e donne durò solo fino al 1834, poiché dopo quell’anno S morale può essere intesa come la punta di diamante di un’ideologia manicomiale aderente all’etica del lavoro ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e cattolici, che avrebbe avuto le due punte di diamante proprio nel 1895 a Milano e, appunto, a Venezia Ella, egregio Sindaco [scrisse Luzzatti], ha messo il suo grande Comune fra i primi e più fortunati cultori di questi gravi problemi sociali che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] de «La Civiltà cattolica» costituivano la punta di diamante, avrebbero voluto prendere direttamente la guida del momento un invito al governo a elaborare una legge apposita che abrogasse fra l’altro i divieti fascisti in merito. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Seicento, Vicenza 1983, pp. 48-55 (pp. 23-60) (fra le Dimesse si annoverarono autrici di scritti ascetici e devoti e di Rosario, insieme a una «Madallena di marmo fino», lascia anche Diamante d’Elia alla chiesa di Santa Maria del Soccorso, del cui ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] formatisi proprio nel contesto della rete e della transnazionalità, primi fra tutti i grandi e piccoli operatori via Internet, come i scrittore e poeta. Sono solo alcune punte di diamante fortemente ‘cinematografiche’ di questo territorio, che in ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] giro per tutto il globo alla ricerca dei punti di confine fra conoscenza, scienza e follia. Herzog nel suo percorso di ricerca pianeta sconosciuto. In The white diamond (2004; Il diamante bianco), Herzog racconta la storia di uno scienziato, Graham ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] acciaio dotate sull'estremità di due microscopiche schegge di diamante, la cui forma complessiva ricorda i trapani usati d.C. Importante il ritrovamento di alcune monete del XIV secolo, fra le quali in particolare una del sultano Qutb al-Din Mubarak ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , p. 17). Ma se la punta di diamante del processo di sfruttamento industriale e promozionale dello spettacolo gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e Gino Bartali, ad accendere e a placare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] un'immagine meno astratta dell'universo di pensiero agostiniano: il diamante non può essere né spezzato né fuso, ma è ' e a Macrobio. Il nome di Calcidio (la cui attività si colloca fra il IV e il V sec.) è legato alla traduzione latina (parziale) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] (la 'grande G') ottenuta da Nevil Maskelyne e Henry Cavendish fra il 1776 e il 1801;
e) chiarire la natura degli i professionisti, pur non essendo più la punta di diamante delle ricerche astronomiche. Questo tipo di osservazioni includono lo studio ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...