Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] chomskyana, ambito specifico e insieme punta di diamante della rivoluzione cognitiva, facilitò l’assimilazione del al quale i soggetti si situino in una logica sì/no.
Fra intelligenza machiavellica e neuroni specchio
Lo studio dei nostri più vicini ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] meccanica può essere soltanto una lappatura con pasta diamantata. La mancanza di distorsioni consente la ripetizione inerti o reattivi. La temperatura di reazione è generalmente piuttosto alta, fra 900 e 1050 °C, e il substrato è riscaldato a una ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] nella seconda metà del secolo scorso da vari chimici, primi fra i quali Francesco Selmi, Thomas Graham e Michael Faraday.
È fatto un nuovo stato di aggregazione del carbonio puro, come il diamante e la grafite. A tutt'oggi la scoperta dei fullereni ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] si consideri un microscopico anello ricavato ‘scolpendo’ un sottile film di diamante sintetico: l’anello ha un diametro di 5 μm e uno l’infrarosso (IR) più vicino al visibile con valori di λ compresi fra 0,8 e 1,3 μm. Da tale ambito, la microottica ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] e razionalizzatore dei metodi di lavoro. Nel giro di due anni, fra il 1922 e il 1924, il personale venne ridotto da 226.000 186 unità, che rappresentava all’epoca una delle punte di diamante su scala europea. Da quel momento, l’impegno della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ducati. Leone X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietre preziose, che ricoprivano la metà del prestito; per rinnovato nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i quali compariva il C., al quinto degli utili e dei danni ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] tributare all'amico scomparso un vero e proprio culto, smarrendo, fra l'altro, ogni ragionevole stima del valore del Perticari, che era Antonelli dei classici latini; Firenze 1881, nella collezione "Diamante" Barbera diretta dal Carducci, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] verità, nel nostro caso sembrano piuttosto evidenti i nessi fra le trasformazioni della vita politica e sociale italiana della seconda essere espressione.
Anche l’altra punta di diamante del costituzionalismo penale, e cioè il finalismo rieducativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e il fare, tra la professione e il mestiere:
Fra tutti i decori, et ornamenti, che mirabilmente aggrandiscono , a cura di M. Natale, catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia (23 sett. 2007-6 genn. 2008), Ferrara 2007. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] come i pezzi di Gordion ed altri più antichi, e crea un collegamento fra questi e i fini cristalli romani acromi di Alessandria, di Colonia, ecc , perché ignoto era per questo scopo l'uso del diamante nel mondo greco-romano): essa era usata in parte ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...