Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tipografici: così biblioteca storica, patrologica, diamante, elzeviriana, bodoniana, ecc.
Storia delle a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] perché è connessa con la liquefazione del carbonio e la produzione artificiale del diamante per via termica; argomento di cui si sono occupati molti fisici fra cui Despretz (1849), Henri Moissan, O. Lummer, Ryschkewitsch, H. Alterthum (1925), ecc. e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] neolitica. Nell'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli questi riproduzioni a stampo di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] neolitica. Nell'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli questi riproduzioni a stampo di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Q1, i pesi di una molecola sono rispettivamente Q/N e Q1/N, numeri che stanno fra loro nel rapporto Q/N : Q1/N = Q : Q1, come i pesi di un troppo bassi: così, berillio 3,83; boro 2,72; carbonio (diamante) circa 2; silicio 5,4; fosforo 5,5; zolfo 5, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] chiaroscuro di delicatezza eccezionale, si adoperano punte di diamante preparate a questo scopo. A causa della fragilità delle fu prima ricalcato su carta trasparente sottile, a questo scopo. Fra il calco e la lastra s'interpongono uno o più fogli ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] molecole costituisce il 60% dell'energia totale. Dal rapporto fra i calori specifici si deduce poi che i gas monoatomici . Ciò si verifica, oltreché per alcuni solidi - come il diamante, il cui calore molecolare, a temperatura ordinaria = 1,4 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e sofisticata rete urbana di telecomunicazioni nel mondo, la cui punta di diamante è il primo teleporto del mondo, a Staten Island. Al tempo stesso IBA, sono affidate a decine di architetti scelti fra i più noti in ogni paese. Nella porzione ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nome di Leonora, sebbene il Manso non sappia decidersi fra tre Leonore della corte, la principessa, la contessa , Sui tempi, l'animo e l'ingegno di T. T., premesso all'ed. Diamante della Gerusalemme, ivi 1889; E. Nencioni, T. T., in La vita ital. nel ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] età dei maschi variava da 15 a 40 anni, quella delle femmine fra 14 e 32. Le medie generali delle misurazioni furono prese però Pu-sök-sa, e rilievi monumentali presso Ma-ha-chön (Monti dei diamanti) e nel tempio di Son-tö-sa presso Söul.
Pittura. - ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...