FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] F., non avrebbero infatti "visto di buon occhio l'entrata del diavolo in una istituzione che ormai consideravano come casa propria" (Borghi, a punto questioni nodali, organizzative e politiche (prima fra tutte la questione della lotta di classe), che ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] viliores ", Benvenuto) senza che risulti capovolto il rapporto fra schiera esterna e schiera interna.
Quanto alla pena di Il parlare di Venedico ha fatto stomaco perfino a un diavolo ".
È piuttosto importante notare che la prevenzione nei confronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] satira politica, avevano contribuito anche De Tuddo e Monicelli; fra gli interpreti figuravano Marisa Merlini, Olga Villi, Lea Padovani, il G. e Garinei portarono in scena la rivista Il diavolo custode, molto liberamente ispirata a J.W. Goethe, e La ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Emilia Varini; all'ombra del grande mattatore la G. fu protagonista fra l'altro di Anime solitarie, Il vetturale Henschel e Rosa Bernd insegna delle sorelle Kadar di R. Lelli e Passeggiata col diavolo di G. Cantini.
In quegli anni lavorò molto anche ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] è facile infatti pensare che sia intercorso un certo lasso di tempo fra la morte di Z. e l'effettiva consacrazione del successore. aperto montanista, Prassea avrebbe reso due servizi al diavolo: "prophetiam expulit et haeresin intulit" (Adversus ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] litico da varie stazioni del territorio, dalle Tane del Diavolo presso Parrano (Orvieto), ecc. Nella sala VIII è Particolarmente ricca è la raccolta delle urnette cinerarie in travertino, databili fra il III e il I sec. a. C., raggruppate, quando ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] un simile personaggio sentirlo definire "adirato... come un diavolo", come scrisse N. Machiavelli ai Dieci nel gennaio lui, che, a detta del Machiavelli, rivelò a pochi fedelissimi, fra cui il C. il suo progetto di impadronirsi dei comandanti, con ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] orientamento davanti alle questioni religiose del tempo, fondamentale fra tutte quella della giustificazione. Ma a Roma, intanto in un precipizio pari alla rupe Tarpea. Era il diavolo che lo aveva dettato all’autore («Satanae digito scriptum»). ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] tali figure-tipo sono stati veri attori-icone: primo fra tutti Humphrey Bogart, accanto al quale si sono Nicholson, e poi continuate da Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin, Mulholland falls (1996; Scomodi omicidi) di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] di "portare un segno di color rancio o giallo". Un altro fra i temi preferiti dal C. nella sua battaglia contro gli ebrei era e "dicendoli che se mai andarà a casa del diavolo..., li diavoli in forma di porchi cinghiali li devoreranno et lacerrarano ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...