MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Traversari; S. Romualdo libera dal demonio un fanciullo; L’incontro fra l’imperatore Enrico II e s. Romualdo; S. Romualdo riceve dal cielo; S. Romualdo libera un monaco dal diavolo; Il diavolo tenta di far annegare s. Romualdo; Angeli con tendaggio ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] auspicare che nella lotta tra nazionalsocialismo e comunismo «un diavolo caccia[sse] l’altro» (Actes et documents Casula, D. T. (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; Id., T. e la preparazione del Concilio, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] letterario indetto dal Secolo XIX con la novella Il diavolo in idrovolante, ma il successo arrivò qualche anno più 1957; L’azzurro nella vetrata, 1958; Chiamami con un altro nome, 1958; Fra le tue braccia e sul mio cuore, 1959; Il sole se tramonta può ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] che indicano almeno scambi tecnici, se non etnici, fra gruppi e gruppi monumentali, si arricchiscono e si vi ha costruito superstizioni.
Case di fate o ricettacoli di streghe e del diavolo sarebbero i d.; o anche tombe, non di comuni mortali, ma di ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] bella, a indicare la sublimazione della sofferenza.
Fra le altre metamorfosi famose della mitologia greca, si sua vocazione di artista, avrebbe stretto il patto con il diavolo perché, depresso, non riusciva a lavorare e si sarebbe impegnato ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] immatricolato all’arte di Calimala nel 1253 e fra i firmatari della pace del 1254 tra Firenze e Prato, Pistoia e Lucca (Debenedetti Il conflitto apocalittico tra Federico II e il papato, in Il Diavolo nel Medioevo, Spoleto 2013, ad ind.; R. Zanni, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , tanto che Mario Radice lo definì «anello di congiunzione fra astrattismo e futurismo» (La provincia di Como, LXXXVII (1976 dei divi del cinema a lui più cari (La carne e il diavolo,1980, Latina, coll. Marzulli; Omaggio a Duke Ellington, 1986, Eredi ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] in coll. con A. Belluigi]; Cenni geologici sulla regione collinosa fra il Secchia e il torrente Tiepido, in AGIP. Ricerche in Italia scritti dell'A.: Cenni petrografici sui conglomerati dei Salti del Diavolo in val Baganza, in Boll. della Soc. geol. ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] , si dedicò alla lirica, interpretando egregiamente alcune opere, fra le quali Rigoletto e Aida. Tornato in Italia si si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il diavolo e l'acqua santa di C. Bertolazzi e Viaggio di nozze di G ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] , propulsore di bellezza e di gioia, compaiono anche il diavolo e l'inferno, che sono tratteggiati secondo i canoni della 'ambito di questa contemplazione, l'espressione di una felicità fra soprannaturale e naturale che non ha mai nulla di episodico ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...