ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] L’incipit presenta il testo come il frutto di una collaborazione fra Odasi e due altri autori («Est auctor Tiphis, Leonicus resto del gruppo, all’improvviso sbuca Bertipaglia travestito da diavolo cornuto. Presi dal panico, tutti cercano di fuggire, ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] generale del re presso la corte d’appello perché «avendo egli fra i detenuti in queste carceri di S. Lodovico il M., uno dei suoi primi scritti di genere gotico (I racconti del diavolo. Storia della paura, Milano 1861), narrava la storia di una setta ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] gran parte dei roghi fosse responsabilità del successore, fra Antonio da Casale, cui sarebbe seguito, negli anni secolo XV, I, Firenze 1963, p. 199 n. 6; La Stregoneria: Diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento, a cura di S. Abbiati - ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] in cui è il capo di una piantagione in Indocina, diviso fra l'attrazione per una giovane prostituta e quella per una donna nel ruolo del galeotto nel curioso Strange cargo (L'isola del diavolo) di Frank Borzage, G. ‒ ormai noto a Hollywood come ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] il maestro G. Crescentini lo potesse sentire.
L’incontro fra il giovane M. e l’anziano castrato, all’epoca mentre a cavallo del 1844 cantò a Trieste in La favorita e Roberto il Diavolo (G. Meyerbeer). Nel corso del 1844 si spostò tra Modena (Maria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] senza parlare e combattere contro le illecite insidie del diavolo con penna e inchiostro. Satana, infatti, riceve Mynors (la cosiddetta recensio maior) è attestata solo in tre fra gli oltre 100 manoscritti superstiti, mentre di regola si registra per ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] » (Archivio segreto Vaticano, Bolognetti, 77).
Fu fra i musici romani chiamati a Parma nel 1627-28 p. 902; H. Krausser, Melodien, München 1993 (trad. it. Melodien: la musica diavolo, Siena 2007); C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] prima romana di Fidelio (4 febbr. 1886: una fra le primissime rappresentazioni in Italia dell’opera beethoveniana), del voto di P. Vallini (Roma, Costanzi, 1894), Il trillo del diavolo di S. Falchi (ibid., Argentina, 1899), Maria Dulcis di A. ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] pseudonimo Sergio Landi, in due film in cui lei era fra le principali interpreti: la commedia Barbablù, realizzata da Bragaglia , Il valzer dell’usignolo di Bruno - Di Lazzaro in Il diavolo va in collegio e La bisbetica domata di Bixio - Nisa dal ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] lavorò più tardi per opere di repertorio come Roberto il Diavolo di Meyerbeer e la Gioconda di Ponchielli. Inaugurato nel in pallone (1889); così alla Sala Umberto, dove egli allestì Fra'Dolcino di U. Bacci (1883)e soprattutto al Teatro Manzoni, ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...