• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [172]
Letteratura [41]
Musica [31]
Storia [27]
Religioni [26]
Teatro [24]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Comunicazione [4]
Filosofia [3]

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] lingua inglese le permise però di prendere parte all’ottimo Cristo fra i muratori (Give us this day, 1949) di Edward il teatro della natia Montalto di Castro. Altri film: 1947: Il diavolo bianco di N. Malasomma; 1948: I cavalieri dalle maschere nere / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] automa nella pioggia, Annunciazione, Epilogo), posta cronologicamente fra le due summenzionate, poggiava sostanzialmente su una cabaret, che andò avanti fino al 1927, si veda Un covo di diavoli nella Roma di 40 anni fa, in Il Tempo, 19 apr. 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] 112, 119 ss.,126, 129 s., 133-36; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze 1966, p. 238; A. Briganti, Un intellettuale fra utopia e professione: G.L.F., in Letteratura italiana contemporanea, II (1982), pp. 1-39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] una profonda stima per il poeta, giudicato non solo uno fra i massimi del Novecento, ma l'originario ispiratore del A. Lombardo, La letteratura americana e la sua storia, in Id., Il diavolo nel manoscritto, Milano 1974, pp. 37-47; Id., Ricordo di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] quaternarie di Acqua Traversa, della Sedia del Diavolo e di Monte Verde, oggi di estremo interesse massima notorietà in Italia ed all'estero. In una serie di note pubblicate fra il 1907 ed il 1925 egli infatti si dedicò con successo allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino) Jack Wasserman È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] brano del Morgante pulciano, ove la parola Salaj designa il diavolo o uno dei suoi accoliti (Rajna, 1925), qualifica che factotum di Leonardo. Un testimone oculare degli eventi dell'epoca, fra' Pietro da Novellara, in una lettera scritta nel 1501 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] suo esordio come regista con alcune pellicole di breve durata, fra cui Vendetta alsaziana, Dramma in caserma, L'ultima sera di e patria, Luigi XI re di Francia (anche interprete) e Il diavolo zoppo (dal romanzo Le diable boîteux di A.-R. Lesage). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] Il C. fu incapace di operare una selezione fra gli indirizzi teatrali contemporanei e accettò con acritica un atto Don Saverio Cacciasugo al castello di Baccellana ossia Il diavolo muto, in cui l'autore tento una ripresa dello stereotipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] : il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali pleistocenici e . alla Dep. prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; La Grotta del Diavolo,stazione preistorica del Capo di Leuca, Bologna 1871; Sul Congresso intern. di antrop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Francesco Giuseppe Sircana Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] socialismo non marxista che costitui[sse] la civile mediazione fra le varie categorie sociali in una libera convivenza democratica" F. morì a Roma il 19 febbr. 1970. Oltre a Il diavolo tra i pastori (Milano 1943), scritto al confino, va ricordato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SARDO D'AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali