LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] di offerta simbolica, non diversamente dagli animali rappresentati, fra i quali il più comune è il gallo.
Oltre pericolo faceva dipingere a devozione. Nel larario di Cecilio Giocondo a Pompei sono stati trovati due rilievi marmorei, rappresentanti ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] tutto nella solennità della stasi o nel dinamismo del giocondo mondo infantile, tutto eseguito con rara perizia e più settecentesco.
Sull'arco dell'altare si vede il Serafico fra angeli e lungo le pareti sono allineate le nobili statue rappresentanti ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] città turrite. Fece anche numerosi davanti di cassone al cui stile spigliato e giocondo sono affini i Trionfi nel museo di Fiesole. Scolaro, a detta del Vasari, di fra' Filippo, subì però soprattutto l'influsso del Botticelli e anche, ma in misura ...
Leggi Tutto
KASCHMANN, Giuseppe
Arnaldo BONAVENRTURA
Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] Milano ove studiò il canto con A. Giovannini. Fu annoverato fra i migliori baritoni dei tempo e ottenne grande plauso nei principali cantante in concerti e negli oratorî di Lorenzo Perosi e di Giocondo Fino. Nel 1907 cantò alla presenza di Pio X, per ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] regione o la vita di un sovrano o di una dinastia. Fra queste va ricordata la Rājataraṅginī (Fiume dei re), che narra le Kaiseraugst, dalla tomba degli Haterii al larario di L. Cecilio Giocondo a Pompei, alle varie monete, per ricordare solo alcuni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è dato di fatto, visto che le persone più esposte nell'una e Domenico Marcalini O.P., Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna domenicano parroco. Fondatore delle Suore Domenicane della B. Imelda ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] storico satireggiante recita:
Di fragil corda in su l'angusta via,
Fra 'l buio dell'error più cupo ed atro
Di lutto e di alla presenza del duca degli Abruzzi, Marcia reale prima e poi Gioconda. 1912 14.I Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Perugino, 1494, oggi agli Uffizi). In un certo senso la Gioconda è un dipinto ‘doppio’: già una attenta analisi a occhio nudo e di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i quali sono alcuni ritratti da modegli di terra, acconci sopra ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] d. C. Nella Casa Championnet gli ottagoni e i quadrati inseriti fra di essi sono delineati in bianco su fondo nero (ma un capi (vedi per esempio le Case del Cinghiale e di Cecilio Giocondo degli inizî del Terzo Stile). L'impiego è vario ma sempre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] l'ultima data delle tabulae ceratae di Lucio Cecilio Giocondo (11 gennaio 62 d. C.) e l'apparizione , in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. e le vere cause della rissa dell'a. 59, v. A. Maiuri, Pompei ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
gara
s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione di un appalto, e sim., o anche per...