Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] scavi: Casa di Lucrezio Frontone, Casa di Cecilio Giocondo.
Predomina il carattere ornamentale e piano anche nell'ornamento molto tempo la teoria fu combattuta, circa la relazione degli stili fra di loro. Ma negli ultimi anni più di uno studioso ha ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] i quali furono seguiti da Venturi e Bolini (p. 75).
Fra il secondo e il quarto decennio fu intenso l’impegno con la 1989; P. Risso, Un apostolo del nostro secolo. P. Giocondo Lorgna fondatore delle suore domenicane della beata Imelda, Bologna 1993, p ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] pose fine a un periodo felice per il F., generò una fra le più incredibili farse della storia: l'ultimo Farnese infatti - Goldoni - quell'anno a Parma - gli dedicò Il Cavalier giocondo, in segno di rappacificazione dopo le gelosie veneziane per la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] de’ Medici, Peregrino da Parma, Girolamo Muzio, Giorgio Tedesco, ma talora di prima grandezza, come l’architetto fra Giovanni Giocondo e Leonardo da Vinci, che preparò un progetto di regolamentazione idrica delle paludi Pontine, della cui bonifica il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] strettamente cartografico rappresentazioni grafiche ottenute dalla contaminatio fra pianta e prospetto, tra cui si possono dalla Tomba degli Haterii al Larario di L. Cecilio Giocondo a Pompei, alle monete neroniane e traianee con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] cui seguì, nello stesso anno, la pubblicazione de L’Instruttor giocondo ovvero, la chiave de’ classici italiani (Londra, poi ibid. la cultura cinese, che ne fece ben presto uno fra i più importanti sinologi europei del tempo. La prima attestazione ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] realismo da far pensare a un valore fisico di tutti i suoi elementi, primo fra i quali la luce. Il l. della grazia si ha di nuovo al v Pg XXIX 1 canta come donna innamorata), e XXXI 110 nel giocondo / lume ch'è dentro aguzzeranno i tuoi / le tre di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] promosse il totale restauro delle cinte murarie delle principali città suddite, affidandole sin dal 1508 all'ingegnere veronese fra Giovanni Giocondo, scelta che fu decisiva per la resistenza alle truppe della Lega di Cambrai e nella successiva loro ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] dove completò la sua formazione sotto la protezione di Giocondo Albertolli, professore di ornato, e, soprattutto, del 24, monografico: Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] partito e sugli stessi ministri, costantemente sorvegliati e sottoposti fra l'altro a continue intercettazioni telefoniche, il B. 1959, pp. 119, 122; C. Rossi, A. B., il superdittatore giocondo, in Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 207-46 ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
gara
s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione di un appalto, e sim., o anche per...