La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Tant'è che sia il Fra Paolo Sarpi Giustificato di Bergantini docente presso i Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre presso i Lumi, Ferrare 1988.
39. Sul quale GiovanniDa Pozzo, Algorotti, Francesco, in Dizionario critico ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] disoccupati (furono trasportati daVerona a Venezia i
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della / perché è del mar l'amica. / Sola fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Alberto II.
Nei rapporti fra Venezia e Verona, gli anni immediatamente successivi - mentre gli eserciti scaligeri erano impegnati in Emilia e Lombardia nella guerra contro re Giovanni di Boemia - furono segnati da uno stillicidio di contrasti (89 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la campagna del '66 il Malatesta fu sostituito con Gerolamo daVerona, che si trovò a comandare reparti non proprio foltissimi: la iniziativa di pace fra i due sultani. Un anno dopo il senato tornava ad inviare a Costantinopoli Giovanni Dario, per ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la sposa già cristiana.
Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se e condurre a termine e da cui gli sarebbe venuta la gloria più vera. «Vi dirò» scriveva daVerona all'Albrizzi il 17 giugno 1806 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] campi veronesi, pari a 2.386 ha), fra i proprietari delle terre bonificate (oltre la metà da Bartolomeo Michiel e dal "bechèr" Iacopo "Marcellin"; Brugine da Biagio Magno (in società con Tommaso Pellegrini di Verona, per lire 37.000); Giovannida ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] facevano parte anche i librai, e fra questi c'era il ricco negoziante con menarono via"; raggiunto dagli Inquisitori a Verona mesi dopo, si rifiutò di tornare mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di GiovanniDa Pozzo, Venezia 1995, p. 48 (pp ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Feltre, Trento, "Berua", daVerona "Raetorum et Euganeorum", da Zuglio "Carnorum"; da ultime sono infine citate alcune comunità, iscrizioni rinvenute presso Torviscosa, in Giovanni Brusin, Sul percorso della via "Annia" fra il Piave e la Livenza ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , e in misura minore a Verona, che rappresentava già a metà l'Arte dei metalli (Giovannida Spira era stato in primis Il vetro veneziano, p. 15.
260. Luigi Zecchin, L'arte muranese fra il 1441 e il 1525 secondo i capitoli della mariegola, in Id., ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Voglio vivere così del '42, o a 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti del '42, o Avanti c'è Veronada Giachetti nel '22, e prima ancora la denuncia del pescecanismo in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano Giovanni ...
Leggi Tutto