PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] affinità con le «impennate stilistiche di Liberale daVerona» (ibid., p. 58), la cui spiccano poi i Ss. Giovanni Battista e Agostino della collezione Le avventure storiografiche della Tavola Strozzi, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] fra gli accademici. Identificato erroneamente da Calamari Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla , col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] decorazione in parte conservata.
Fra l'aprile e il maggio da Ferdinando, forse non senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovannida . Marini, F. G.B., in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] alla nomina, il 9 maggio, di quattro nuovi cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S di S. Maria in Organis di Verona, che egli sembra avere conservato, con Simone Della Valle e il domenicano Giovannida Ragusa erano già in cammino per ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] indicano il C. come "Laudunens". Fra gli incarichi ricevuti dal C. presso il quale il papa inviava a Milano certo Giovannida Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi s. Rainaldo..., Verona 1789; Id., Mem. stor. di s. R. C..., Verona 1790; M. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell , insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovannida Colle), il più noto L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta dafra Tommaso, in Frate Francesco, XXVII (1960), pp. Verona( 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 157-179; F. Iozzelli, L. da ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] (in quest'atto, una procura di Giovannida Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone).
Nel 1314 il .
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, in Misc. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] giudice delegato per risolvere una causa vertente fra il vescovo e il capitolo di Piacenza : nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di S. Giovanni di Monza; nel detto, fu attivo il predicatore Pietro daVerona; analoghi interventi volti a inserire ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] fra Pizolo e Mantegna, ibid., pp. 195-206; G. Agosti, Disegni del Rinascimento in Valpadana (catal.), Firenze 2001, pp. 73-80, scheda 1; K.V. Shaw - T.M. Boccia-Shaw, N. P. or Giovannida internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova... 2006), a ...
Leggi Tutto