DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] p. 72 e P. McGurk).
Prima fra quelle dell'età moderna, la traduzione latina postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a (Laurenza), di Gaspare daVerona nel De gestis Pauli ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] soli diplomi - per il periodo 906-12 - sono datati daVerona, l'uno del 24 agosto 9o6 (I diplomi di da un gruppetto di altri quattro che ci mostrano Berengario sempre a Pavia.
Tornando ora alla lettera di Giovanni, rileviamo come i rapporti fra ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovannida Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e daGiovanni Bentivoglio, che Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e daGiovanna sua moglie. Lasciò [...] insieme con altri barnabiti, a Verona. Vi rimase fino al 1545 e simillimi a quelli de fra Battista da Crema...": Monumenta hist. Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] liberare i filoimperiali (secondo il cronista modenese Giovannida Bazzano); alla fine di quell'anno (9 . 231-234, 237 ss.; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, ibid., XII, ibid. 1907, pp. 337 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] relazioni fra i Mannelli e i Malatesta di Rimini, da poco signori di Osimo.
Il fratello del M., Giovanni, G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 86 s.; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] soggiorno ferrarese scrisse alcuni fra i suoi componimenti dal Calvi (pp. 8 s.), dal Marini e daGiovanniDa Schio (Persone memorabili in Vicenza, c. 216). Di -49 del ms. CCLXVI della Biblioteca capitolare di Verona (cfr. I. Nogarola, cit. in Zaccaria ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] da Siena. Insieme con l'iniziatore del processo Giovannida aveva assunto il C., primo fra tutti, nel Collegio cardinalizio, presentandolo , pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] rector" lo definisce il giudice e cronista padovano GiovanniDa Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso per Enselmino); C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, p. 139; F ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] , composto probabilmente nel 1400 (è stato edito nel 1967 a Veronada C. Cenci). In esso, prendendo le mosse dalla creazione, 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century episode in the quarrel ...
Leggi Tutto