PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] restauri di mobili per lo scrittore Guido daVerona (Fabiani, 1978, p. 100); successivamente Vedova, Giovanni Testori (col quale fu legato da una lunga seguente fu presente ancora in varie collettive, fra le quali la V Biennale di Alessandria d ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] 3 genn. 1388, egli era assegnato dafra, Raimondo al convento ferrarese di S Giovanni e Paolo, incaricato di commemorare solennemente l'anniversario della morte di Caterina da Siena, nella prima domenica dopo il 29 aprile (festa di s. Pietro daVerona ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] certo, il 18 luglio 1481 egli sciolse una società con fra Ludovico Ghezzi per la stampa dei libri e negli anni Fattori, Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla compagnia di Giovannida Colonia, in La bibliofilia, CVI (2004), ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] schivare […] scandali» e «desgoverno fra noi» (Andenna, 2001, pp B. Bughetti, Documenti inediti su San Giovannida Capestrano e sulla cappella edificata nel ’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato in Verona (1957), in Id., Studi e documenti intorno ai ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , qualche anno dopo, fra quelli dei sospetti di eresia rivelati da Rinaldo daVerona, processato dal tribunale vescovile Roma 1979, pp. 56 s., 64 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Il ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Girolamo Spinazzola (da identificare forse con fra Girolamo da Melfi). In per poi recarsi ad Asolo, a Cittadella, a Verona e a Vicenza. A Firenze, verosimilmente all'inizio , in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] un suo precoce trasferimento daVerona. Appartengono alle prime da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Giovanni in un cartiglio che appare infilato, in basso a destra, fra la tela e la cornice. Nel pendant (ibid.), in primo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] da mercanti veronesi al tempo delle lotte fra Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune di Verona Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] provveditore generale del Polesine Giovanni Francesco Salomon, nella relazione accurata e fine mappa del fiume daVerona al Castagnaro, con gli affluenti, da una linea nera in inchiostro; alcune iniziali sono a colori; gli spazi bianchi fra ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] nome appare ancora nel capitolo generale di Verona (5 giugno 1538) e in quello predestinazione, il cappuccino Giovannida Fano, che predicava accolto e favorito B. Ochino, fra Giulio della Rovere da Milano e fra Agostino tarvisino.
Se A. negli ...
Leggi Tutto