GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] dei vari circoli culturali, prima fra tutte quella di Pietro Bembo, Giberti, gli spediva daVerona nel novembre 1533. Padova 1970, n. 1691, p. 189; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse la causa che si era risolto a intentare a suo padre al fine di entrare in possesso di quei denari.
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò daVerona pala d'altare fra le più compiutamente ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , quando sottoscrisse a Vienne un atto di scambio fra Ugo e l'abbazia di St-André-le-Bas daVerona alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, segretario di Ilduino e aspirante alla sede veronese, fu inviato a Roma dal papa Giovanni ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 daGiovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16 103, 196, 246, 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), daGiovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , forse il minore osservante Giovannida Fano. Il vescovo Scipione Roerio di arresto contro di lui e il confratello Niccolò daVerona, ma il M. riuscì a fuggire a Tirano in base a una rigorosa distinzione umanistica fra res e verba, il M. sosteneva ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] nel Trentino dal XIII al XVI secolo, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1989, pp. 95 s., 101 s.; G. Ericani, "Giovanni Zebellana intaliador, Leonardo daVerona depintore". Una traccia per la scultura lignea veronese tra Quattrocento e Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] , Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L'editoria veneziana daGiovannida Spira ad Aldo Manuzio, in La stampa degli incunaboli..., cit., pp. 26 s.; G. Dillon, Sul libro illustrato del Quattrocento: Venezia e Verona, ibid., p. 95. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] è quello svolto daGiovannida Spilimbergo, al I (1949), pp. 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia , pp. 345-362; M. D'Angelo, Il "concordium" fra gli eredi di G. e le sorti della sua libreria nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovannida Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Urbino, "uno degli accordi più lucidi e più sottilmente calibrati fra Piero della Francesca e Padova" (Zeri, 1961, p. carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , è come avvolto "fra le poesie essendo in F., come ricorderà l'inviato veneto GiovanniDa Mula, "riseccate tutte le superfluità di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e ...
Leggi Tutto