DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti il successivo 1440 fra Rovereto e Verona, ad organizzare 173 s., 182, 202, 208-12, 214, 235, 240 s.; C. da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovannida Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è fra i primissimi ad avere composto brani polifonici su testo in elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 1245.
Il bando daVerona dei nemici di impedire i collegamenti fra il Mantovano e Verona nel febbraio 1247, sono emblematiche delle inquietudini e delle opposizioni che il regime ezzeliniano determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi 405; C. Cipolla, Docum. per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, pp. 57-61; ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] popolare quartiere di S. Giovanni. Da adolescente, dimostrò particolare predisposizione come Edda Ciano nel dramma storico Il processo di Verona, per il quale la M. ottenne il convincenti "in equilibrio meditatissimo fra il più concreto realismo e ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fra le più influenti nella vita politica del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un primo tempo sostenitori di Castruccio Castracani, ma in seguito vennero da " di Verona.
Incominciò di Giovannida Barbiano i ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] -296; L. Proner, Medaglioni di trentini illustri, Trento 1959, pp. 123 ss.; Fra Tommaso da Olera nel IV centenario della nascita, Verona 1963, pp. 27-39; Venerabile Giovanna Maria della Croce (1603-1673) nel III centenario della morte, Rovereto 1973 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] da Empoli).
Nel decennio successivo il D. fu coinvolto nelle vicende della sua famiglia, fra inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 romana di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli Secundi, in Rerum Ital. Script ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] locali contro le tesi curialiste romane, e venne da lui nominato barone del Regno Italico. Nel della Corona di ferro di seconda classe). Fra il 1808 e il 1820 il L onore di s.e. l'arcivescovo mons. Giovanni Urbani, Verona 1955, pp. 117-124; D. Gallio ...
Leggi Tutto