SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] a Parigi, dove compose un epigramma in lode di fra Giocondo, ricostruttore del ponte di Notre-Dame, e frequentò secundis curis Jani Broukhusii, Amsterdam 1728; Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961; De partu Virginis, a cura di C. Fantazzi - A ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Petronio. Ma da Roma venne l'ordine di trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto pare, poté rimanere a piede sua prima opera stampata (Le statue antiche di Roma, in Lucio Mauro, Le antichità de la Città di Roma, Venezia 159), e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] dal titolo Dal delitto di coalizione al diritto di sciopero.
Fra i primi italiani vincitori di una borsa di studio Fulbright, riforma del processo del lavoro, cui Giugni lavorò con Mauro Cappelletti, segnò un’ulteriore tappa di un cammino esemplare. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] con la giovane Sophia Loren. Collaborò come sceneggiatore con Mauro Bolognini e con Federico Fellini (sia per Le notti 2007; G. Borgna - A. Baldoni, Una lunga incomprensione. P. fra destra e sinistra, Firenze 2011; C. Benedetti - G. Giovannetti, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] i 200 m in un tempo inferiore ai 2 minuti il 19 giugno 1976. Fra i due eventi erano passati meno di dodici anni e l'uomo aveva già raddoppiato staffetta mista maschile schierata nella formazione Mauro Marini, Gianni Minervini, Fabrizio Rampazzo e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Bled, grazie al doppio pesi leggeri di Romano Uberti e Mauro Torta.
Dopo il 1980, anno dei Giochi Olimpici di Mosca, vogatori azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia si impose e vinse l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle tradizioni ellenistiche a Costantinopoli. In questo senso le analogie fra i mosaici e un'opera come il rotulo di Giosuè ( lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone e il figlio Mauro, al cui nome sono legate le porte di Montecassino ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] le iniziali di un esemplare del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Parigi, BN, lat. 11685). Le opere di questo gruppo di centrale. Fu sempre a Saint-Denis che il monaco Primat (attivo fra il 1244 e il 1277), su ordine di Luigi IX, cominciò a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di santi martiri, stanti; in uno è riconoscibile S. Mauro; l'altro personaggio è stato identificato, attraverso l'esame di ; G. Ciampoltrini, La falce del guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII secolo, ArchMed 20, 1993, pp. 595-606; I ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , l'Olimpiade asiatica portò anche quella individuale di Mauro Checcoli. La squadra di completo era stata preparata possono essere costituiti anche da barriere disposte a L o a U; fra gli ostacoli, inoltre, può essere previsto un passaggio d'acqua, ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...