L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Genova 1988, p. 139 n. (pp. 137-197). Mauro Agnoletti, Aspetti tecnici ed economici del commercio del legname in Cadore di procuratore di S. Marco resero alle casse dello Stato 1.081.800 ducati fra 1645 e 1669 (A.S.V., Archivio proprio Balbi, b. 6, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] grado di autonomia locale, dall'altro. Il diverso rapporto fra questi due aspetti distinse l'uno dall'altro i vari sistemi diritto coloniale era spesso apparso, secondo la definizione di Mauro Cappelletti, come un "pluralismo statico", una forma cioè ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] parte che 'l sia commandà ai nostri Patroni de l'Arsenal che fra el muro de l'orto de la Celestia et le Vergene, driedo ., Senato, Deliberazioni miste, reg. 57, c. 201.
90. Cf. Mauro Bondioli, Il segreto dei proti e le "raxon de fabricar galie", in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] collum caput". La definizione è ripresa da Rabano Mauro e da Vincenzo di Beauvais (Reudenbach, 1980); per quelle transalpine, problemi particolari sono posti dal confronto fra tradizioni di cantiere e interventi di grandi personalità di architetti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] (149). Più in generale, i grandi protagonisti in questo senso sono i fratelli Mauro, la cui abilità accompagna fra Sei e Settecento il passaggio fra gli apparati festivi e gli allestimenti teatrali in serie. Seppur non direttamente coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in quanto che essa maggiormente si svolge fra partiti, fra correnti di idee, fra interessi di classe. Non vi è più Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma 1996.
119. Mauro Calise, Il partito personale, Roma-Bari 2000.
120. Ho tratto questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] influsso esercitato tra noi dalla scuola di Saint Maur, che prendendo a esempio l’impegno del marchese pp. 513-15). Il riscatto sarebbe avvenuto con il trattato del 754 fra Romani e Franchi, sul quale si sarebbe basato il diritto pubblico europeo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982), dove Agostino afferma fra l'altro che, dopo il peccato originale, nell'uomo non è del scientifica nel Medio Evo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969.
Lusignan 1982: Lusignan, Serge, Les arts ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] salita, Preuss, con William Paulcke e Marcel Kurz, fu anche fra i primi a praticare lo sci-alpinismo. Nel 1913 non fece , 'Ensueño' (7a, A1) da Lorenzo Nadali, Andrea Sarchi e Mauro Girardi, 26 gennaio 1995 (4 giorni, stile alpino); il Pilastro Est ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . fig. 4). Per molte cellule il valore di Cm oscilla all'incirca fra 0,5 e 1,0 μF/cm2, benché siano stati osservati anche valori pp. 401-403.
Clark, A. W., Hurlbut, W. P., Mauro, A., Changes in the fine structure of the neuromuscular junction of the ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...