La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] essenziale con l’altro. Comune è dunque il bene della relazione stessa fra persone; è il bene proprio della vita in comune. È comune ciò economica dei territori ai quali si applica, Luciano Mauro, Francesco Pigliaru e Gaetano Carmeci (2014) mostrano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] B. non è più norninato. La sua venuta in Italia dovette perciò cadere fra l'868 e l'870.
La scarsità di documenti relativi all'Italia nord-orientale piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a Incmaro di Reims, da Sedulio Scoto, che ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] reali della lettura), e questo sia nel caso di isocronia fra tempo della lettura e tempo dell'avventura (i ‛dialoghi 1958 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Šklovskij, V. B., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] fa risalire un insediamento eremitico dei monaci Felice e Mauro nel luogo in cui ora sorge la chiesa di , JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone 11, 1960, 127, pp. 3-34; M ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] "ragnatele di significati" che l'animale uomo "ha tessuto" e fra cui rimane "sospeso" (v. Geertz, 1973; tr. it (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Spengler, O., Der Untergang des Abendlandes, 2 voll., München ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Castiglia e Navarra, e della sua consorte, la regina Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. di San Isidoro di León, uno dei Farfa (Mus. dell'abbazia), offerto prima del 1072 da Mauro d'Amalfi e dalla sua famiglia, è lavorato a rilievo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] nel 1975 e redatte da Tullio De Mauro con la collaborazione, fra gli altri, di Raffaele Simone.
Tale a Torino, «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le regioni d ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] III, 8-9, 1985-1986, pp. 365-398; M. Mauro, Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, 2 voll., , I Francescani e la pittura riminese nelle Marche, in La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento. Gli apporti di Rimini ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] nella quale l'incognita è il sema stesso e le costanti, fra le eventuali altre, sono la classe determinante ciò che ‛vuol dire 'un codice che la presenta ogni senso è dicibile (v. De Mauro, 1971, p. 149). La prova dell'onnipotenza semiotica di un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] distinse per i suoi tentativi di giungere a una conciliazione fra lo Stato e la Chiesa il colto abate cassinese Luigi 1860 per fondare Beuron. In segno di unione spirituale, Mauro Wolter ricevette la benedizione abbaziale il 20 settembre 1868 nella ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...