Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] (politico, economico e giuridico), di fatto evidenzia il primo; Mauro Fasiani (v., 1941), che nel definire la scienza delle finanze ricorrendo a un equilibrato dosaggio (fine tuning) fra misure di politica monetaria e fiscale.
12. Progressivo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] qualificati. In Veneto, ancor prima della norma di settore, già fra il 1972 e il 1973 era stato approntato un disegno di legge Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, Paolo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dalla fuga del pubblico più giovane (solo il 60,9% dei giovani fra i 14 e i 29 anni li usava come principale mezzo informativo) che , i ‘dice che’. Realizzati da Paolucci e Mauro Montarsi, questi sketches dall’effetto spesso irresistibilmente comico ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del 1740 occupa oltre la metà della terra censita [...]» (Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al
24. A.S.V., Deputati all’agricoltura, b. 1, sub die.
25. Fra il 1770 ed il 1793 vennero posti all’asta 23.788 campi trevisani, pari a ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] forma minoritaria rispetto all’altra più antica, ma comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l’86 sulla stessa fisionomia grammaticale della lingua.
Fra Ottocento e Novecento il lessico dell’italiano ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] epiteto inequivocabile dei "morti di Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, Giovan quella eccellente sua maniera, faccia fede a S. S. che non ha fra tanti servidori a chi io ceda in desiderar di honorarla et riverirla et servirla ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] portato novità apprezzabili; alcuni, come il Tractatus de anima di Rabano Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e dunque trovino nel paradiso o al di fuori, che a un'opposizione fra l'a. e il corpo. Malgrado la sua invariabilità sul piano ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] possibile fare sulla base dei dati disponibili oscillano, per il 1861, fra un minimo di 600.000 e un massimo di poco più di . 93-149.
Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci 1994.
P. D’Achille, L’italiano regionale, in I dialetti ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] ; specificamente, il 64% dei parroci ha un’età compresa fra i 31 e i 45 anni; il 23% si colloca fra i 46 e i 60 anni; il 6% ha un Italia è stata ben riassunta da un brillante sociologo, Mauro Ferrari, con l’espressione ‘turbanti che non turbano’. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] grandi trattati d'idraulica del XVII e del XVIII sec., fra i quali ricordiamo quello di Carlo Fontana sulla misura delle acque proietti; infine, nel XX sec., grazie agli studi di Mauro Picone (1885-1977), Antonio Signorini (1888-1963) e soprattutto ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...