Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] cassa per far fronte a iniziative proprie; naturalmente non mancarono contrasti fra le due realtà(21), ma per concludere va dato atto della classe scientifica Aglietti, di quella letteraria l’abate Mauro Boni, di quella delle arti un professore del ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] ancora nell'atletica. Le gare di nuoto videro fra i protagonisti l'italiano Roberto Marson, vincitore di due staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 1185 la fraterna fu sciolta; nel 1188 Giacomo divise i suoi beni fra diversi monasteri, ma nel 1196 Pietro si trovò investito dei beni del e altre 14 saline, due delle quali al fondamento Pietro Mauro, due al Sant'Angelo, cinque al da Porto e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] aggiunti circa 400.000 toscani e 70.000 romani» (De Mauro 2002, pp. 42-43). La quota complessiva di italofoni cultura stia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata e parola scritta, laddove il vero è precisamente ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] rapidamente generato l’irruzione della modernità industriale fra tutte quelle fasce della popolazione italiana ancora . Radio-televisione e comunicazione di massa, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963.
L. De ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] sacerdote Achille Ratti, a cura di G. Bobba-F. Mauro, Borgosesia 1981.
Sugli scritti anteriori al pontificato:
G. Fumagalli G. Quazza, ivi 1973, pp. 185-208 (ora in Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] , troverà [...] che l'aumento e la diminuzione si compenseranno fra loro, in modo che il suo reddito sarà molto più
Ferrara, F., Lezioni di economia politica (a cura di G. De Mauro Tesoro), Bologna 1934-1935.
Fisher, I., The nature of capital and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] narrative relative alle Vite di san Benedetto, san Mauro e santa Scolastica che hanno strette analogie con i che conduce il fedele dalla facciata all’abside; il punto di incrocio fra la navata e il coro è segnato da una grande rota porfiretica e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] vocem; I. Sannazaro, Opere volg., a cura di A. Mauro, Bari 1961, ad vocem; Francesco di Giorgio Martini, Trattati..., Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F. Carabellese, Le relazioni ... fra la Puglia e Venezia. Trani 1897, pp. 151 ss. e, con A. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] mentre i più prudenti scuotevano la testa, come il Mauro sentenziante, in un altro noto e pur frainteso capitolo, grande epistolario aretiniano è necessario ricorrere alle edizioni antiche e fra queste alla unica completa, in sei volumi, che è stata ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...