VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] luglio 1661 ebbero il medesimo ruolo in occasione delle nozze fra Anna Do, figlia del pittore Giovanni, e lo scultore . 226-233, nn. 1.116-1.120; A.K. Tuck-Scala - I. Mauro, Tracing the success of A. V.’s paintings in Spain, in Ricerche sul ’600 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] , ancora opere felsinee come la pala con la Madonna fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della chiesa di e Le monache morte che escono dalla sepoltura, mentre del S. Mauro che cammina sulle acque e del S. Benedetto che ritrova la ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] una rinomata biblioteca. Gli anni successivi, che portarono alla rottura fra Federico II e papa Gregorio IX, scossero anche la posizione così Riccardo de Montenigro rimase gran giustiziere, Giovanni Mauro camerario e Gualtiero d'Ocra cancelliere. Il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] a Costantinopoli, da dove fece giungere opere d'arte - fra le quali un ricco antependium per l'altare di s. Benedetto Agnese, da Roberto il Guiscardo e dalla sua consorte e anche da Mauro di Amalfi. Lo stesso D., nel 1086, donò al consul Romanorum ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] . Maria Teresa Cuppini (1960; 1966), seguita da Mauro Lucco (1986) e da Enrica Cozzi (1992), ha -203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156- ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] parola cercata in maniera statisticamente significativa.
Fra i principali corpora dell’italiano, di riferimento in parti uguali), fu utilizzato, tra l’altro, da Tullio De Mauro per determinare la lista di lemmi del suo Vocabolario di base della ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] parte dal Nouveau traité de diplomatique dei benedettini di S. Mauro, in parte da documenti originali. L'album fu poi registrati in forma di diario e non sempre compiutamente, mancando fra l'altro ogni riferimento all'attività del Partito d'azione ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] committenza si dimostrò il progetto di ampliamento della villa dei principi Demidoff a Pratolino nel 1880. Ebbero esito viceversa, fra il 1876 C il '78, alcuni restauri e trasformazioni alla badia fiesolana, in collaborazione con Giuseppe Poggi, e la ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Virginio Ghiringhelli, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Mauro Reggiani, Atanasio Soldati. Dal manifesto di delle sue ricerche nel volume Proposta per una ricerca sui rapporti fra suono e colore (Milano 1977). Nel 1979 curò la sezione didattica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] e l’Epistula de litteris colendis, manifesto del ritorno alle lettere (fra 794 e 796), che si associa a una politica di incentivo di Alcuino, il suo contemporaneo Wigbodo, l’allievo Rabano Mauro e poco più tardi Angelomo di Luxeuil e le scuole di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...