Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] servirono a colmare un gap creatosi dai tempi gloriosissimi di Monti fra gli azzurri e le classifiche alte.
Nello sci alpino l' inesperta negli immediati dintorni della pista. Uscirono di gara Mauro Bernardi, Paolo De Chiesa e Nöckler.
L'Austria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] fra i testi inerenti l’agricoltura, campo che nel I secolo a.C. Columella aveva tentato di innalzare al rango di scienza, si distingue diversamente da quanto sostenuto dai più, che Rabano Mauro, il testimone più efficace della ricezione di Vitruvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] nel XII libro di Etymologiae, e nel De universo di Rabano Mauro nel IX secolo. Il suo aspetto fisico è poi cambiato nella Fozio, sulla base di frammenti tratti dall’Indikà, opera composta fra il V ed il IV secolo dallo storico Ctesia di Cnido, ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] intrusione soggettiva dell’autore; al centro del rapporto fra testo e realtà extratestuale c’è il principio parlante medio le conoscenze scientifiche, al punto che De Mauro (in Bernardini & De Mauro 2003) ha dovuto dedicare un capitolo al tema ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] che fanno capo al Maestro delle Iniziali di Bruxelles (ibid., pp. 13-18), di recente identificato in Giovanni di fra Silvestro.
L’arte di Lorenzo appare nondimeno radicata nel tessuto culturale marchigiano e umbro, nella ‘passione’ di alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] dell’indicativo tanto nella protasi che nell’apodosi:
(14) se Mauro viene entro le nove lo accompagno al treno
La forma detta della dunque nel dettaglio come i due valori si distribuiscono fra le tre forme.
La forma detta dell’irrealtà suggerisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] stata scritta da F.J.E. Raby all’inizio degli anni Cinquanta. Fra i generi più praticati l’inno e la sequenza, i planctus, l’ Ambrogio, Agostino, Gregorio a Isidoro, Beda e Rabano Mauro, con scarsa sensibilità alle novità teologiche del suo tempo ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1703 - che "il personaggio in questione [l'A.], sia detto fra di noi, muore di paura di ritomare nel suo convento, e ciò bestrafte Betrug des Schaefers Atys), favola pastorale di O. Mauro, anche questa, come la precedente, più che opera, spettacolo ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Comba, Le ''domus comunis Taurini'': frammenti di storia delle sedi comunali fra XII e XVI secolo, in Il Palazzo di Città a Torino, 1996; C. Tosco, Dalla chiesa al castello di San Mauro: itinerari di un culto e di una fortificazione, Bollettino della ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 'abbazia - e nella miniatura dei Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi anni Mons, Bibl. Centrale de l'Univ. de l'Etat, 331/226). Fra i manoscritti più rari vanno ricordati due registri, eseguiti l'uno sotto i ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...