Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] europee, e presenta una tabella che ne mostra la mole: fra il 1582 e il 1702 si contano 3144 atti, di cui . 340-356.
De Mauro, Tullio et al. (2002), Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] Tetrábiblos, I, 10, 2). S'intravvede già qui la relazione fra l'immagine dell'uomo e quella del cielo che si sviluppò più Beda il Venerabile (673-735), al De originibus rerum di Rabano Mauro (784-856), per rimanere ai primi secoli dell'era cristiana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] del secondo Trecento.
A questa fase, risalente agli anni Settanta circa, dovrebbe appartenere anche la Madonna con il Bambino fra due schiere di angeli della Pinacoteca di Brera a Milano, pure firmata. L'impianto iconografico di ascendenza veneziana ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] motivo, andò tuttavia a instaurarsi rapidamente anche l'uso, fra i poeti occitani, di fare intonare i propri versi a lessicali, in La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Ravenna 2001, pp. 195-215.
J. Drumbl, Studien zum'Codex ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai problemi della scuola primaria. Fu lui a presiedere , Angelo Mauri, Vincenzo Tangorra, Federico Marconcini – erano anche deputati popolari o, come Mauro Roberti, ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] il declino della varietà toscana come modello nazionale (De Mauro 19702: 166). Nota infatti D’Achille (2002: 37 improvvisa scomparsa di montecarlo) è variamente intrecciato alla dicotomia fra geosinonimi desueti (o meglio non vitali) e geosinonimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] errori storici, ma testimoniano la coscienza di una continuità di scuola fra Roma, l’Inghilterra del VI e VII secolo, la Francia dell intellettuali della generazione successiva ad Alcuino, Rabano Mauro e il suo allievo Walafrido Strabone.
Il valore ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...]
Cappelli, Adriano (1990), Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Milano, Hoepli (1a ed. 1912).
De Mauro, Tullio (2000-2008), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Geymonat, Mario (2008), Grafia e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] nel nuovo gabinetto Parri, sostituendolo con Mauro Scoccimarro, e l’avvicendamento fu maliziosamente nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore o memoria, si segnalano: Studi in memoria di A. P., a ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] rivista nel 1529), che peraltro non ebbe successo, di distinguere fra o (ed e) aperte e chiuse, ricorrendo a lettere greche numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne, pp. 67-84.
Gili Fivela ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...