Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] si può seguire a cominciare dall'epoca del Rinascimento. Lo conferma fra l'altro, verso la fine del sec. XV, l'umanista D. è uno degli autori prediletti del poeta benedettino di Ragusa Mauro Vetrani (Mavro Vetranović, 1482 - 1576), che ha tentato d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] poesia classica, ma anche di memorizzazione. Qui l’osmosi fra la letteratura latina e quelle volgari si fa particolarmente vistosa. prosodico e metrico Lettere, sillabe e metri di Terenziano Mauro e il Libro medicinale di Quinto Sereno Sammonico.
L ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] aspetti messi in evidenza anche in altre proposte (cfr., fra i molti, Berretta 1984; Schiffrin 1987; Bazzanella 1995; , Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins.
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] d'Azeglio, Torino 1850) e si trasferì a Genova. Qui fra marzo e agosto del 1850 fondò e diresse - con l'aiuto e Bibl.: L'archivio del M., che consta di 14 buste e 2700 fra lettere e documenti, è conservato a Milano presso la Fondazione G. Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] e una mucca nel manoscritto del 1023 del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 294; Frugoni, 1991, fig. 1952, II, figg. 355-356), in cui compaiono, nei pennacchi fra le lunette della storia di Abramo, in serie di quattro, gli e ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] eruditi, periti e intellettuali come Lanzi, Mauro Boni e il pittore Sante Legnani, collezionisti 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni padroni: musicisti e committenti a Crema fra Sette e Ottocento, in Insula Fulcheria, XLI (2011), pp. 54-77; M ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] conflitto mondiale il D. collaborò con F. Mauro alla stesura delle norme italiane per le macchine Reynolds e poi Stanton nel 1897 avevano già messo in luce l'analogia fra trasporto di calore e trasporto di quantità di moto, mentre Prandtl nel 1910 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] nella ribellione di Bernardo, che contava numerosi seguaci anche fra il clero. Il rapporto di particolare fiducia che ancora attinse soprattutto a Mario Vittorino, all'Ambrosiaster, a Rabano Mauro, allo Pseudo-Primasio, a Girolamo, a Pelagio; cita ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] 1991: 15). L’espressione fu poi assunta da altri, fra cui grandi figure di pedagogisti come Giuseppe Lombardo Radice nelle libertà (1966) (per questi e altri rimandi storici cfr. De Mauro 1998 e Balboni 2009).
Un secolo più tardi, l’espressione ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] una successione di gradi espressi da numeri interi, compresi fra 192 e 348, e corrisponde nella successione degli intervalli gli intellettuali d’età carolingia, come ad esempio Rabano Mauro nel suo De universo riprendono lo stesso inquadramento della ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...