Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] questi fattori. Nei suoi livelli di intensità, essa è definita dal grado di rilevanza delle componenti in gioco e dalla relazione fra tali componenti: la validità degli attori, le capacità di prestazione e di sforzo, il loro carisma, l'incidenza e l ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] come Rocco Scotellaro, Raffaele Nigro, Michele Pergola, Mauro Masi, Michele Giocoli, Francesco Ranaldi, oltre che le nacque il terzo figlio, Bruno. Nel 1950 partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987 ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] uso, del contesto comunicativo e soprattutto dei criteri con cui si fissa il confine fra i forestierismi in via di integrazione e i prestiti integrati nella lingua (De Mauro 2005: 136-137). Esaminando per campioni i circa 50.000 lemmi del vocabolario ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Serenissima e con alcuni personaggi che orbitavano nei suoi territori, come Fra Giocondo (Adorni, 1998, pp. 17, 47-49, 62, il campanile di S. Pietro di Castello a Venezia, progettato da Mauro Codussi (1482-90; p. 63). Nonostante siano andati perduti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] primo.
Alessandro di Afrodisia, De anima, in Alessandro di Afrodisia fra naturalismo e misticismo, a cura di G. Movia, Padova, Antenore anni del IX l’omonimo trattato del vescovo tedesco Rabano Mauro, il quale meritò al suo autore il titolo di " ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] andava soprattutto alla Congregazione benedettina di S. Mauro dove era fiorita una erudizione di alto livello . Maria sopra Minerva, e la tumulazione nel Laterano (sulla parete fra la quarta e la quinta cappella della navata sinistra) sotto la ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di legno di quercia o di larice vari riquadri bronzei legati fra loro da comici e listelli fissati con bulloni - quella di Ravello tuo Sergio Musetule et uxori sue Sicligaude et filiis suis Mauro et Iohannes et filia sua Anna qot ista porta facere ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] con l'invito che questi assumesse il proprio cognome. Morì nel corso del 1549 (si conserva infatti, fra gli altri, un epitaffio in sua lode scritto da Leonardo Mauro, il quale morì nello stesso anno). Fu sepolto nel duomo di Treviso: sulla. tomba, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] vera e immacolata Vergine Maria, “e il Verbo si è fatto carne, e ha preso dimora fra di noi” [Giov., 1.14].
(cap. 22, pp. 60-61)
Quando i pescatori allegoricamente. Il De naturis rerum di Rabano Mauro è la prima enciclopedia a offrire un’approfondita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] e dal Figlio (il famoso filioque del Credo). A Rabano Mauro si deve il trattato dogmatico De anima, mentre a Walafrido alle esigenze della vita cristiana attiva, il dualismo esistente fra vita cristiana e mondo viene riassorbito in una continua ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...