SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] principali pubblicazioni scientifiche: Progetto di una livellazione geodetica fra il Mar Tirreno e l’Adriatico, Napoli 1850 Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, pp. 41-48; L. Di Mauro, La pianta S. in 24 fogli. Erroneamente nota come Pianta Giambarba, ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] feudo calabrese di Cardinale, poi di nuovo a Malta, dove iniziò a insegnare italiano e francese e pubblicò fra 1817 e 1818 un libello anticlericale intitolato Esame critico-religioso della Chiesa romana.
Dopo una brevissima parentesi egiziana, tentò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] si riconosce nella nuova cultura cristiana. Così Rabano Mauro, abate di Fulda e successivamente arcivescovo di Magonza, iniziano a occupare spazi per nulla marginali e involontari, primo fra tutti il torneo, che per la sua diffusione e radicamento ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] nel 1814 "virtuoso onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. partecipò a soirées musicali con i più noti artisti del tempo, fra cui Salieri, I. Moscheles, L. Spohr e J.N. Hummel. Il 26 maggio 1817 si esibì, ancora con Moscheles, al Kleiner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] è dunque il contatto con i repertori stranieri, primi fra tutti la canzone francese e i ballabili americani. Tra i di dramma popolare con brani musicali nato negli anni Dieci. Con Pino Mauro (1944-) e Mario Merola (1934-2006) la musica d’occasione e ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] indipendentemente dal fiorentino, in maniera autonoma (Durante 1981). De Mauro (1976) ha calcolato, ad es., che su 378 termini levare), se ne sono aggiunte molte altre, soprattutto fra Ottocento e Novecento: la stratificazione diacronica dei localismi ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] tre orazioni, Pro Francisco Scledo, Pro Christophoro Mauro, In funere Antomi Roicelli,composte durante lo studentato extinguendis e G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. Una breve analisi del De ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] a picco, p. 493)
(5) io prego
solo una cosa: che fra crolli tanti,
sopra tanta rovina, a lungo io possa
e il mio compenso questo è un uomo, Torino, Einaudi.
LIP 1993 = De Mauro Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] dell’entrata dell’Italia in guerra, fu richiamato in servizio dal generale Luigi Cadorna che continuava a considerarlo fra gli ufficiali più esperti e capaci.
Collocato al comando della 27ª divisione, composta dalle brigate «Benevento» e «Campania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] certo e probabile, in età ellenistica viene introdotta la distinzione fra arti onorevoli e disonorevoli; nel I secolo a.C. della meccanica trova ulteriore conferma nell’opera di Rabano Mauro. L’erudito tedesco, maestro nella scuola del monastero ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...