Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] deonimici derivati dalle lingue moderne entrano per la maggior parte fra il XIX e il XX secolo, mentre la situazione è Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] i propri compagni’, viene dal nome di tribù nomadi fra il Marocco e la Tripolitania le cui scorrerie offrirono Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] G., Parlare di diversità umana, Il Tascabile, Treccani.itDi Mauro, E., Dna, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, F., Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072 (1a ed. 1999), 8 voll. [si cita formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Gatto, p. 241), dove si evoca il noto dibattito fra Wartburg e Contini intorno all’origine di razza, così riassunto Grande Dizionario Italiano dell’Uso (2000, diretto da Tullio De Mauro, e codiretto da Giulio C. Lepschy e dallo stesso Sanguineti), ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Iraq/ formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] certamente decisivi anche quelli con Ignazio Baldelli e Tullio De Mauro, ma tutta di Serianni è la ferma convinzione che , argomentare. Prove ragionate di scrittura (Laterza, 2013), Scritti fra i banchi (Carocci, 2015). Dalla docenza al liceo Anco ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, delineato dal 1457 al 1459, che è...
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava...