Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Iraq/ formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale formazione deonomasticaEufemismi6. Luca Bellone, “Caprezio”, “fra Mazza”, “bernarda” e gli altri: deonimici ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] certamente decisivi anche quelli con Ignazio Baldelli e Tullio De Mauro, ma tutta di Serianni è la ferma convinzione che , argomentare. Prove ragionate di scrittura (Laterza, 2013), Scritti fra i banchi (Carocci, 2015). Dalla docenza al liceo Anco ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] anche, distinguendolo dall'agg., al s. autentico ‘(scritto) originale' dal neutro lat. autenticum (LEI III 2576).Sul Nuovo De Mauro, oltre alla medesima etimologia, si forniscono quattro utilizzi:1. agg., che è vero, non falso e che si può provare ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] forte presa di posizione del giovane critico sul rapporto fra arte e impegno: siamo a metà degli anni /) Gradit = Grande Dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, Torino, Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Opere di Bruno Cicognani), vol. III, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2015.Maria Panetta, Filologia, Napoli, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Maria Panetta (a cura di), Fra Mediterraneo e Mitteleuropa: Trieste e la letteratura, Roma, Diacritica Edizioni ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] mineralogy, geology and mineral analysis: la napoleonite è citata fra i feldspati (p. 291).Al di là di questo Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] «Vincenzo» dallo spacciatore Lance (Eric Stoltz/Mauro Gravina), ma nel doppiaggio diventa «Vincent» per di nuovo i Tedeschi”). Il sentimento antigermanico, che fa da filo conduttore fra le due guerre, cede il posto a un generico «perché andasse ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Fellini, il regista diventato un aggettivo che indica qualcosa fra realtà e finzione» (vedi). Ebbene, la presenza Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, delineato dal 1457 al 1459, che è...
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava...