PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] liete e carezzevoli.
Fu il marchese Pagani a garantire gran parte delle commissioni di questo periodo, dai numerosi quadri da stanza (fra cui la Fucina di Vulcano e Cronos e le Grazie, oggi in due collezioni private; Morandotti, 2000, pp. 125-128) ai ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Massimo Stanzione, ha portato anche a riconoscere caratteri comuni fra il D. e il cosiddetto Maestro di Bovino (cfr. figli, Speranza si sposò attorno al 1658 con il pittore casertano Giuseppe Mauro (Id., 1953) e il 2 luglio 1661 Anna si unì in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 94. Analogamente i danni nel duomo di Salerno imposero di inglobare le colonne entro pilastri di muratura, secondo il progetto del G., realizzato fra il 1691 e il 1697.
Dopo il terremoto del 1688 il G. fu attivo nel duomo di Napoli, allorché un nuovo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] firmata e datata (1577) è l'affresco con la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di , duomo) dipinte in collaborazione con il milanese Giovan Mauro Della Rovere, detto il Fiammenghino, con il quale a ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] si trovava la bottega paterna. Stando alle genealogie del Mauro, la coppia ebbe 10 figli, tra cui figurano 2005, p. 40; G. Fossaluzza, Pittura nella Marca Trevigiana fra Quattro e Cinquecento, in Giorgione (catal., Castelfranco Veneto, 2009-2010 ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] delitto Matteotti, in specie con Cesare Rossi, al quale lo legava un rapporto di dipendenza, considerato che Giovinezza era fra i periodici finanziati con i fondi dell'Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio. Peraltro il rapporto con Rossi non ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] 6 febbr. 1861.
Il Comune di Vercelli nel Medio Evo copre complessivamente l'arco di un secolo, dal 1200 al 1301, ma fra le carte del M. fu ritrovato uno scritto inedito dedicato a "Osservazioni e giunte al saggio di storia vercellese I Tizzoni e gli ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Library, Mss., R.M.23.h.1) di Ortensio Mauro, poeta di corte e librettista di molti drammi intonati dallo Sessione musicologica, pp. 355-388; A. Romagnoli, "Fra catene, fra stili, e fra veleni", ossia Della scena di prigione nell'opera italiana ( ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca dell'arcivescovo Mauro (circa 644-673) con un privilegio di periodo di tempo che bisogna forse attribuire quel ristabilimento dei buoni rapporti fra F. e la Chiesa di Roma del quale si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] già neoclassico.
Tra le proposte inedite pubblicate da Noris per l'estensione del catalogo del G. si possono citare, fra le più convincenti, i Ss. Mauro e Placido del monastero di S. Grata a Bergamo, i Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni Nepomuceno in S ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...