GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] ebbe modo di conoscere alcuni fra i più importanti intellettuali dell' Pepe e D. Romeo, facendo da intermediario tra questi e i patrioti a semplice contratto basato 496; F. Guardione, C. G. Biografia, Verona 1881; V. Imbriani, A. Poerio a Venezia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 propagandistica fascista, ne divenne un semplice ingranaggio. Dopo il 25 Verona che si svolse all’inizio del 1944 e terminò con la condanna a morte e la fucilazione, fra ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 6, pp. 70-78. Fra i lavori di questo periodo menzione 205-212; Un metodo semplice di colorazione elettiva dei 1894, al periodico fondato da A. Mosso, Archives italiennes A. Castiglioni, Storia della medicina, II, Verona 1948, p. 662; G. Lambertini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] quando G. era ancora semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio ancora visibile, sebbene molto Praga fra agiografia e storia, in Il millenario di s. Adalberto a Verona.Atti del Convegno di studi, Verona… ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e smanioso di , 20, 22, 25, 27, 30, compresi fra il 5 luglio e il 4 ott. 1796; ora la pura e semplice virtù evangelica, e società tra rivoluzione e Restaurazione, Verona 1987, pp. 47-65; ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] degli Angeli, a Verona. Qui strinse fra le due donne però non ci fu intesa. Al ritorno degli Austriaci (agosto del '48) la C., in compagnia del Tenca e della madre di questo, riparò da su di un piano di semplice per quanto cordiale amicizia. Nel ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] Verona nel novembre del 1872, dove avrebbe trovato la promozione a luogotenente.
La svolta da al solo Spingardi: ma il semplice fatto di far parte della fortunato anche perché guidò il ministero della Guerra, fra il 1911 e il 1912, al tempo del ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] da Ficana (odierna Acilia) e da Castel di Decima potrebbe orientarci a una scelta fra Politorium e Tellenae, che insieme a Ficana furono distrutti da a pettine o a semplice gancio. Dalla disposizione 1000 anni di civiltà (cat.), Verona 1992, pp. 83-96. ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] arti di Venezia fra il 1839 e il «per l’azione semplice » (Atti... , pittura veneta, da Paolo Veronese e da Gambattista Tiepolo , ibid., pp. 274, 300, 306 n. 71; A. Tomezzoli, Verona, ibid., p. 374 n. 171; G. Pavanello, La decorazione degli interni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] per il canale Milani di Verona e del Cotonificio Valle Ticino investimenti effettuati dal C., fra il 1885 e il È stato osservato da molti, e in particolare da L. Albertini, ma "un'anima candida", un "uomo semplice", "modesto e fiducioso") in genere " ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...