PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] figura tra i testimoni di tre addottoramenti. Fra i suoi condiscepoli fu Ippolito Aldobrandini, Sessanta, quando succedette a Francesco Da Ponte, fino al 1586; il ratione di Agostino Valier (Verona 1577, c. 3r) non con la semplice successione delle « ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] come architetto, quindi non un semplice "pratico", dedito a una professione per esaminare il progetto presentato da Gerolamo Campagna. L'8 Verona 1992, p. 464; D. Gasparini, "Il general dissegno" della campagna trevigiana. Estimo ed agrimensori fra ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] quale l’allegoria si fa più semplice ed evidente, il colore più tormento provocato dalla lotta fra l’idea da tradurre e la 1964, p. 961; G. Panazza, Le manifestaz. artistiche della sponda bresc. del Garda, in Il Lago di Garda, Verona 1969, I, p. 258. ...
Leggi Tutto
Branca, Taddeo del
Franco Mancini
Poeta e grammatico (secc. XIV-XV). Trascorsa la fanciullezza e parte della giovinezza nella nativa Verona (ancora canibus ditata), ne esulò avanti il 1405, l'anno della [...] data la molteplicità di echi e di citazioni da Virgilio e da Ovidio, per un avviamento alla lettura dei Verona, di un certo Dante (" cuiusdam Dantis "), parlatore famoso, ad acclamare il quale accorse un giorno, fra le molte genti, una semplice ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] da non più di dodici cantori, dieci dei quali scelti fra 4 voci; Turbe per venerdì santo; nella Biblioteca capitolare di Verona: Introito, graduale e offertorio a 3 voci; Benedictus Dominus Deus ove sezioni di semplice recitativo sono alternate a ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] A. fosse stata "atosegata" per vendetta, da un amante respinto; di fatto si sa Fra queste si distingue "una lirica dalle linee mosse e pur composte... calda di affetto e pur semplice belle composizioni di detta signora Vincenza,Verona s. d. [ma 1570]; ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...