DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Veronada Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] presidente dell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica essere una facoltà e diveniva obbligatoria pena l'esproprio da parte dello Stato (L'oro e l'aratro, a semplice ordine tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] era per lui impraticabile per il semplice fatto che le condizioni tecniche, esecutive presenza all’estero, benché segnata da alcune fra le più importanti istituzioni, in minore di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di Johannes ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e daVeronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] cattedra dei semplici e alla direzione del Giardino Cornelio Uterverio fra il 1612 e il 1621, e poi da Bartolomeo e di un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G. B. De Toni, Spigolature Aldrovandiane, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] dall'ideale di devozione semplice e profonda dell'istituto di s. Filippo Neri, da quel tipo di convivenza manoscritto di Verona; g) il salterio grecolatino di Verona. Voleva mettere, in luogo di prefazioni, sette dissertazioni epistolari (fra gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] da pochissimi studenti e intitolato Hodegetik, nome dal significato ignoto a quasi tutti. Rimasi attratto dal metodo didattico, semplice del costituzionalismo il tramite fra Coo e la medicina Incantesimo e magia, Milano-Verona 1934: un audace ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] umanista Pietro Pierleoni da Rimini, ed ebbe come compagni di scuola, fra gli altri, Leonardo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, mentre nel 1508 morì il patriarca propostagli dal papa, ritenendola un semplice modo di estrometterlo dall'Ordine.
...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] che la sua ordinazione era stata fra quelle celebrate da Formoso. Lo attesta un polemico alla riscossa dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e concludere il poco un parente di Carlo III il Semplice, Teutboldo, a opera dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] semplicemente che adottassero alcune delle norme della bolla da i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga per Mantova, c. di G. Mollat, Paris 1916-1922, ad Indices. Vedi fra le biogr.: L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Ancona e rifugiarsi a Verona, facendo tappa a Parma come una semplice rivendicazione della l'uccisione di P. Rossi, il papa fuggì da Roma, il F. lo raggiunse a Gaeta, confinato 2 voll. delle Relazioni dipl. fra la Francia e il Regno delle Due ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Iacopo (a sua volta documentato fra il 1265 e il 1295 da un bastone da pellegrino già conservato nella stessa cappella, oppure sarebbe semplicemente Vavalà, Lacroce dipinta italiana e l'iconografiadella Passione, Verona 1929, pp. 747-64;M. Salmi, I ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...