CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] illustri raccolti nel Museo Calzolari di Verona figura anche il suo); il da temere in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") e da historie di questa casa Gonzaga et, fra molti che mi sono passati per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile intergiacente fra Vienna e 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] acchiappi, perché egli fece una tale bravata che fra i Lombardi non c’è più spazio per lui ) e ne descrive i pellegrinaggi da Mantova a Verona, da Treviso al Cenedese e poi a . Potrebbe essersi trattato di un semplice cambio; come precisa De Lollis ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] potrà asserire una diffusa conoscenza dell'italiano fra i transalpini sulla, base di una dovesse Vidursi "a la sola e semplice toscana" e affermando invece l' che un chierico Ludovico Mantovano da Serravalle, incarcerato a Verona nel gennaio del '39 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] semplice funzione "reattiva", di restaurazione della legalità, tanto da mese il G., unico fra i gerarchi, scrisse da Mussolini) e dei nazisti (che provarono anche a rapirlo), il G. fu naturalmente condannato a morte in contumacia al processo di Verona ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilica di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Milano 1873) vinse un premio istituito da B. Ricasoli per il teatro e un accordo tripartito sull’Etiopia fra Gran Bretagna, Francia e Italia vi parrà una politica troppo semplice, ma io la credo la Parma di Stendhal, Milano-Verona 1930; Il paradiso ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] : La Albana; Verona: La Boldiera; Padova: Il Barisone, Il Boncio). Da ciò si ricava , rimessi sul mercato con semplice modifica della data di impressione presso la Cappella di palazzo per 14 mesi fra il settembre 1631 e il novembre 1632 con stipendio ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata con il feudalesimo meridionale. Resta però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] funzionario a Verona della Repubblica un racconto contemporaneo, semplicesemplice», che sarebbe ove Nievo si era spostato sin da marzo, ospite del cugino Carlo Gobio Ghidetti - R. Turchi, Roma 2004 (contiene, fra l’altro, A. Nozzoli, N. 1860: sulle ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...