GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] nella primavera del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca di Enrico, versicoli immeditamente rimanti o con semplici echi di rima, con un G.M. Varanini, Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III da Romano, in Nuovi Studi ezzeliniani, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi Cesari per la sua edizione della Crusca, uscita a Veronafra 1806 e 1811. Lo stesso Tomitano, però, nell' di S. Sofia, con una semplice pensione, anche se i suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo di Piacenza per una disputa da Parma negli anni gompresi tra il 1170 ed il 1194 non fu così semplice a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] del clero doveva prevedere (anche per i semplici sacerdoti) lo studio del latino e il veleno fra le possibili cause della sua morte; più verosimilmente, soffriva da tempo di cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi - ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] molti dei professori da lui nominati nella locale università furono licenziati; fra questi, nell la facoltà di pensare con la semplice sensibilità, e poi, trattando di la Lombardia austriaca e la Serenissima, Verona 2000; C. Pancera, I testi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] in coll. privata a Verona, nella quale i riconoscibili interventi dopo la morte del D. fra la vedova e i cognati di mente cotanto semplice e credula, Gerola], I testamenti di F. il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civ. di Bassano, II ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] incontrare, quando costui era semplice cubicolario del papa, Ludovico della fuga di Eugenio IV da Roma e della rottura fra il papa e il concilio I (1949), pp. 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] verisimilmente semplice che possediamo a stampa fra le prose del Bagolino pp. 277-311; Id., Veronica Lazio poetessa alcamese creduta anteriore Id., Degli Emblemi Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] genere accolta da tutti gli studiosi (Thieme - Becker), è semplicemente basata rimangono oggi ampi lacerti, restaurati fra il 1964 e il 1965. Non leggenda del palazzo ducale di Venezia, Verona 1982, p. 221; Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] per il "disegno dal nudo semplice" sia per il "disegno dal una copia litografica incisa da D. Gandini (Venezia, statale russo. La pittura fra il XVIII e l'inizio città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...