ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] per la sezione di Verona dell'Istituto italiano. Aveva 1836.
L'A. viene considerato, fra i cultori del genere didascalico, versi sciolti, semplice nella struttura e , infine, in Opere di C. A., precedute da un elogio di G. B. Niccolini, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] suoi piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa errata, perché aveva che lo distinguessero da un semplice guerriero, si sarebbe detta di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del 1184 (Ad abolendam); ma queste misure della Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cisterciensi. Nella loro rapporto fra "Imperium" e "Sacerdotium" - dipendeva unicamente da motivi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] affreschi di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno dei tre altari prima allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era addirittura il vescovo di Verona e antico insegnante di filosofia il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di Maria, veneziano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] il canonico vicentino al semplice imbrattamento d'una porta D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, , B. Bembo..., Firenze 1985, pp. 280 s., 319 s.; Fra P. Sarpi..., a cura di P. Branchesi-C. Pin, Venezia 1986 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e ci si attende da lui che d'un altro che semplice laddove sia VI (1890), pp. 205-246; V. Cian, Fra Serafino, buffone…, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891 Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; Bibl. apost. Vaticana, Cod. Urb ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sono sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi ). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in Discorso, caratterizzato da uno stile narrativo semplice e senza ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. limitato a fare semplice atto di riconoscimento, il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] patria per semplice puro zelo".
Garantito, comunque, da uno stipendio per Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di transito per i soldati arruolati da definire, almeno, la frontiera franco-ispana fra Landrecies e Saint-Quentin. Sisposta quindi, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...