Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] semplice entrare e muoversi, popolato da Compagnia - nel 1657 a Padova, Brescia, Verona e Vicenza, nel 1670, ma solo per , La Repubblica di Venezia, p. 135; D. Levi-Weiss, Le relazioni fra Venezia e i Turchi, p. 46; D. Caccamo, Venezia e la Lega ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Tant'è che sia il Fra Paolo Sarpi Giustificato di Bergantini già docente presso i Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre presso più semplicemente, "un pane" di da Ponte, che ancor più si dilata, di fatto, allorché da Londra ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di aver la "pace conservata fra le armi vicine", di opporre una principe sopra merci che non sono di semplice e nudo traffico" (117). La "bella Verona (1764), sia di problemi di comunicazioni come la ῾materia' postale, che nel 1769 fu regolata da ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866, pochi giorni dopo la ratifica della pace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il a Treviso, a Vicenza, a Verona, dominate da gruppi dirigenti rotti a tutte le la situazione politica non era così semplice. Il richiamo ad alcuni ideali ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] non è così semplice come potrebbe ritenersi concede a fra Fantino, priore vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona 1991, pp. 245-262.
151. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] da guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici e in misura minore a Verona, che rappresentava già a vetro veneziano, p. 15.
260. Luigi Zecchin, L'arte muranese fra il 1441 e il 1525 secondo i capitoli della mariegola, in Id., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della seconda metà del secolo, Verona, prima fra tutte le città della Terraferma, semplicemente determinato dalla particolare congiuntura e dagli ancora malcerti esordi della politica da attuare verso il Dominio di Terraferma è testimoniato da ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fondo era che il modo più semplice di garantirsi il monopolio del commercio 'Italia settentrionale, fin da quello del 1107 con Verona, fissa un diritto unitario raggiungimento di un equilibrio di interessi fra coloro che possedevano la nave e ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Lastra, quando il poeta ricoverò a Verona e " ridussesi tutto umiltà, limitata sia mediante il confronto puro e semplicefra le testimonianze, come per lo più sembra l'ultima epistola a Margherita di Brabante da quella che è oggi Ep XI, inviata ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] opporre un puro e semplice rifiuto17, sebbene nulla sia di regolamento dei conflitti in Francia, fra tradizione e modernità, in L’altra giustizia , D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, cit., 53 ss.
28 Cfr. Trib. Verona, ord. 25.6.2015 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...