• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [946]
Diritto [60]
Biografie [244]
Arti visive [139]
Storia [121]
Religioni [73]
Archeologia [73]
Letteratura [65]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto civile [35]
Temi generali [34]

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] distinguere fra cause complesse e cause semplici, pronuncia di merito, l’art. 702 ter richiama da vicino il modello processuale delineato dall’art. 669 ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona, 5.2.2010, in Giur. merito, 2010, 2166, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Gualtiero di Palearia per il continente, alla svolta fra il 1200 e il 1201 o subito dopo, in semplice tratto, ma anche in grassetto, corredata tuttavia abbastanza di rado da Egli era andato incontro al re a Verona e potrebbe aver diretto i lavori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relativamente semplice, mentre serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma anche ( , mostra come, fra i diversi poteri fallimento dei tentativi egemonici sulle città, prima da parte del papato, poi dell'Impero, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime da coloro che avevano impugnato la cessione effettuata da Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati rapporti fra versioni dal greco spezzate e semplicemente abbozzate; XIII.C.101 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] a cognizione piena: così Trib. Verona, 11.1.2012, in IlCaso. un convincimento, che comunque ha da essere pieno (arg. ex art le differenze fra questo e semplificato a cognizione sommaria per le controversie semplici introdotto con la riforma del 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] Cass., 15.10.1999, n. 11621, in Banca borsa, 2000, II, 654; Trib. Verona, 29.10.1997, in Giur. merito, 1998, 659; Trib. Roma, 6.10.1997 scadenza, sia dal portatore sia da un semplice detentore (art. 26 l. emittente e prenditore o fra girante ed il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata con il feudalesimo meridionale. Resta però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , maturando un progressivo e oramai unanime riconoscimento, da semplici prassi a regole – ancorchè non siano tecnicamente vere Reggio Emilia, Torino, Verona). Su questa materia è in corso un confronto sinergico fra il circuito degli Osservatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] liber statutorum, o più semplicemente lo statutum cittadino, che confusione, trattandosi di due realtà spesso diverse fra loro (Gualazzini, 1958, p. 8 nella stessa sfera cittadina ("legge di Verona dura da terza a nona", "tanto sottili / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDUCCI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Lando Marco Mantello Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò di F. Gluck (Milano 1890), opera diretta da F. Serafini e P. Cogliolo, di cui maestro, divise la sua vita fra carriera universitaria e attività politica della razza umana" (III, Verona-Padova 1898, p. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali