FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis adnotationes…, opus postremum.
Fonti e Bibl.: Fermo, Biblioteca comunale, Carte Fracassetti; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. IV-65 (lettera da Fermo, 14 luglio 1877); Roma, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] patriziato veneziano nel 1704.
La casata, discendente dai Mastropiero, era già segnalata nel territorio nel 908: dalle sue fila erano usciti due dogi tra XII e XV secolo. Appartenente al ramo delle Procuratie ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] . lat. XI.59, XIV.239 e 254; F. P. 1223 della Civica di Padova), l'incunabolo Scinzeuzeler (Milano 1498) e l'ediz. Fracassetti del 1865. Il Ferrante non ignorava l'esistenza di almeno altri sedici testimoni che la recano, con o senza la risposta del ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] convento; in seguito se ne perse ogni traccia.
Fonti e Bibl.: Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari, a cura di G. Fracassetti, I, Firenze 1892, p. 24; L. Lizio Bruno, Il Petrarca e Tommaso da Messina, in Il Propugnatore, IX(1876), I, pp ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] seguenti edizioni di testi di Petrarca e Boccaccio: F. Petrarca, Epistolae de Rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863; Rime disperse di F. Petrarca, a cura di A. Solerti, Firenze 1909" G. Boccaccio, Rime, Caccia di ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] lato l'indignazione del Corradini, che della cosa si occupa nella sua edizione dell'Africa, e quella ancor più vibrante del Fracassetti che ne parla commentando la Sen., II, I. Il Petrarca, se mai, avrebbe avuto ragione di rallegrarsi che un filologo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), Stuttgart 1952, pp. 117 s.; F. Petrarca, Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1870, pp. 176 s., 269-273; A. Frizzi, Memorie storiche della nobil famiglia Ariosti di Ferrara, in Racc ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] la Biblioteca comunale di Fermo, specialmente le 9 (dal 18 luglio 1874 al 4 ag. 1878) indirizzate all'avvocato G. Fracassetti di Fermo, noto studioso del Petrarca dal G. poi ricordato in un ampio Elogio funebre (Ripatransone 1884), e le 20, fra ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] da C. Guasti, Icapitoli del Comune di Firenze, II, Firenze 1893, pp. 311, 321); F. Petrarca, Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, I, Firenze 1869, pp. 240, 487-493.
Oltre ai contributi citati sopra a proposito delle opere di F. si veda: F. S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , Carmina quae supersunt fere omnia, Padova 1858, pp. 51-58; F. Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. 453-456; D ...
Leggi Tutto