Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] affetti da a. ostruttiva e, nei casi gravi, l’apnea. Ripetuti episodi di apnea-risveglio determinano frammentazionedelsonno, sonnolenza diurna, disturbi cognitivo-comportamentali (deficit della memoria, disturbi della personalità) e cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] si accompagna alla riduzione dei sintomi preesistenti all'intervento (letargia diurna, frammentazionedelsonno, disturbi caratteriali). Le complicanze postoperatorie più gravi sono rappresentate da insufficienza velare (rigurgiti nasali durante ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DELSONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] un'ulteriore riduzione delle fasi 3 e 4 a cui contribuiscono sia la riduzione dell'ampiezza del delta che una maggiore frammentazionedelsonno; nelle età più avanzate tali fenomeni possono essere accentuati da una tendenza a fare sonnellini durante ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] un organismo ancora addormentato.
l. Cicli delsonno
Dal punto di vista elettroencefalografico, la transizione dalla veglia al sonno avviene gradualmente, con diffusione anteriore e successiva frammentazione e scomparsa del ritmo α (a 8-13 Hz), che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nello stato di sopore in cui si trovava. Alle turbe delsonno già descritte si associano, nella maggioranza dei casi in un quello dello scrapie; i nuclei, raramente doppi, sono frammentati e picnotici. Nel cervelletto si osserva atrofia delle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , degenerazione degli organuli assoplasmatici e, infine, frammentazione (v. fig. 22). Va sottolineato che deteriora progressivamente per la comparsa di episodi demenziali, turbe delsonno e, nella fase conclamata, di deficit della memoria (per ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in contrazioni locali finalizzate al rimescolamento e alla frammentazionedel chimo, i secondi in onde di contrazione in condizioni di riposo assoluto, diminuisce ulteriormente durante il sonno. Al contrario, un aumento dell'attività midollare si ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] corpo nel processo di riunificazione percettiva dell'originario sentimento di frammentazionedel corpo, in quella fase di sviluppo che egli ha tra i poli normali della chiara vigilanza e delsonno profondo e, nell'ambito patologico, tra l'eccitamento ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] gel del nucleo polposo del disco intervertebrale, si depolimerizzano e si frammentano, per cui l'elasticità del disco del morbo di Parkinson, mentre l'impoverimento cellulare del locus ceruleus bulbare determina la compromissione delsonno ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] esperienze mentali di tipo pensierosimile collegate alla frammentazione della realtà, ma senza quella componente percettiva . L'attività onirica, quindi, anche se è una funzione delsonno, non può essere confusa con le strutture biologiche che ne ...
Leggi Tutto