Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] del modello psichico dell' 'ideale dell'io', questo percorso si configura generalmente attraverso una frammentazionedeldel falco, di John Huston) o Marlowe (The big sleep, 1946, Il grande sonno, di Howard Hawks; Murder my sweet, 1945, L'ombra del ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] borghese e della frammentazionedel lavoro. Un secondo tipo di approccio, pur nell'ambito del paradigma marxista, è di tempo necessario alla riproduzione psicofisica degli individui (sonno, alimentazione, cura della propria persona occupano, in ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] archetipiche che rinviano al cielo, alla caverna, alla sepoltura, al sonno, per cui con il suo peso si fa ala o sudario i negozi Gucci di tutto il mondo".
La frammentazione della moda
Negli ultimi anni del 20° sec., le distinzioni per stili di vita ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non è dalla benevolenza del macellaio, del produttore di birra, del fornaio che ci aspettiamo fisiologici: il desiderio sessuale, il sonno, la spinta al comportamento materno. Kardiner e Ovesey, 1951), la frammentazione delle scienze dell'uomo porta ...
Leggi Tutto